Scopri i nostri video su attualità, enogastronomia, viaggi cultura...
In classifica i due caffè storici Gilli e Paszkowski e ancora Manifattura e Mad solus&spirits a cui aggiungere il Jeffer di Pisa e il Sal 8 bar agricolo di San Vincenzo
Top 500 Bars, la stella della Toscana brilla sempre di più nella classifica dei migliori locali al mondo. Non serve andare lontano per assaporare un Negroni a regola d’arte o sentirsi un po’ James Bond ordinando un Martini “agitato non mescolato“.
Solo a Firenze sono quattro i locali presenti, a cui si aggiungono due attività sulla costa: a San Vincenzo e a Pisa. Ma la classifica promette altre sorprese visto che mancano ancora i risultati dal 300 posto in su e all’elenco di sicuro andranno ad aggiungersi altri nomi di primo piano.
La Top 500 bars incorona il caffè più antico di Firenze. Gilli, fondato nel 1733, nella sua lunga storia è stato pasticceria, poi caffè letterario e oggi è un apprezzato cocktail bar. A dispetto della storia che si respira nelle sale del locale tra vetrate artistiche e arredi Liberty, nella carta dei drink si trovano i grandi classici della mixology accanto a signature creativi. Un occhio di riguardo per il Negroni, il più fiorentino dei cocktail. Per Luca Manni, bar manager del locale, la grande soddisfazione di piazzare in classifica due dei tre locali che segue a Firenze (Caffè Concerto Paszkowski e Move on).
Il cocktail bar di Borgo San Frediano ha portato una ventata di goliardia nel mondo della mixology senza per questo rinunciare a tecnica e qualità. La drink list di Neri Fantechi e il suo staff è un trionfo di giochi di parole e di signature creativi. Con un’unica certezza: nella vita non esiste solo lo spritz. Il locale dalle pareti in cemento e i tubi a vista per conferire alle due sale uno stile urban, viene identificato tra i simboli di San Frediano, incoronato alcuni anni fa da Lonely Planet tra i quartieri più cool al mondo.
Lo sceriffo ha colpito. Luca Manni ha assestato subito il colpo armato di shaker e cucchiaino. Da quando ha debuttato l’anno scorso dietro il bancone dello storico Caffè Concerto Paszkowski ha scelto di differenziare l’offerta del locale di proprietà del gruppo Valenza. Sempre per lo stesso gruppo segue infatti anche Gilli e Move On. La nuova cocktail list è salomonicamente divisa fra classici (12) e signature (12), giocando con texture, colori, tecniche e scala cromatica. Non a caso Manni è anche autore del libro “Cocktail Estetica“.
Nel parco del Relais Poggio ai Santi a San Vincenzo c’è un bar agricolo “Il Sal 8” dove incontrarsi e rilassarsi davanti a un buon drink. Un luogo creativo, a due passi dalla Costa degli Etruschi, dove il bere miscelato incontra la creatività e lo humor toscano. Tra le proposte del locale le ricette del pre-proibizionismo americano, il tiki style e i ‘winetails’ a base di vino. Anima del locale l’head bartender Federico Diddi.
Il Jeffer di Pisa nel giro di poco più di un anno ha scalato le classifiche, conquistando il suo posto al sole nella Top 500 bars. Una soddisfazione per i giovani imprenditori e bartender Fausto Bigongiali, Giacomo Colantuono e Riccardo Carli. A loro va il merito di aver portato Pisa per la prima volta alla ribalta del panorama mondiale. Colori, luci, design, musica e miscelazione la ricetta di Jeffer Pisa.
Dal 2017 Manifattura è un punto di riferimento per chi ama bere italiano. Già perché la filosofia del locale premia le etichette del Made in Italy. Dietro il bancone Fabiano Fabiani, personaggio di riferimento nel mondo della mixology fiorentina e toscana. Niente tequila mezcal e vodka ma distillati e liquori tricolori. La carta dei cocktail rende omaggio ai grandi italiani, per non smentirsi. Manifattura si trova di fronte al museo Marino Marini.
Parteciperanno all'incontro lunedì 22 agosto l'assessore al turismo della Regione Toscana, Giancarlo Brocci inventore de L'Eroica, il dietista Marco Buccianti, modera il giornalista Francesco Marinari
Fine settimana con le cantine in piazza, poi spazio alla competizione che abbina i piatti della tradizione con le etichette del territorio
Dall'8 all'11 settembre a Greve in Chianti degustazioni, concerti, mostre, presentazioni di libri e incontri per festeggiare mezzo secolo di una delle tradizioni vitivinicole più rinomate al mondo
Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP Toscana 2022: Olio Fanciulli
Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP Toscana 2022: Frantoio del Grevepesa
Un bollo in bronzo sigla l'amicizia tra due aziende simbolo dell'eccellenza toscana: Diadema e Torrini
Montepulciano contro lo spreco alimentare
Presentato il biodistretto della Maremma, sarà il più grande d’Europa
Bonifiche Ferraresi, in Maremma la biodiversità che fa impresa
L'incanto ad ottobre: dal 2009 donati due milioni di dollari in beneficenza per rendere l'arte contemporanea accessibile con tutti i sensi
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione.
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.