Un articolo in lingua inglese pubblicato qualche anno fa trattava il tema della segregazione, considerato uno dei maggiori problemi per i calcestruzzi fluidi ordinari e per gli autocompattanti. Viene presentato un metodo che attraverso la "geondoscopia" e le tecniche di elaborazione automatica delle immagini è in grado di misurare il livello di omogeneità del calcestruzzo e la distribuzione dell'aggregato.Il metodo presentato si basa sull'uso della "geoendoscopia"
Un interessante articolo apparso nel 2008 su “Journal of Advanced Concrete Technology Vol. 6, No. 1, 171-180” spiega come la segregazione rimane uno dei maggiori problemi per i calcestruzzi fluidi ordinari e per gli autocompattanti. Le conseguenze di questa patologia sono numerose e possono influenzare le proprietà a lungo termine delle strutture. Per garantire le caratteristiche attese del calcestruzzo è essenziale poterne verificare l'omogeneità.
Alcuni test consentono di verificare le proprietà del calcestruzzo fresco presso l'impianto di betonaggio, ma al momento non esiste un metodo attendibile ed efficace per stimare la segregazione del calcestruzzo in opera.
Lo sviluppo di un metodo rapido e a basso impatto che consenta la valutazione automatica del fenomeno della segregazione all'interno delle strutture costituisce un progresso nell'area di rilevamento di questo fenomeno.
Il metodo presentato si basa sull'uso della “geoendoscopia” e delle tecniche di elaborazione automatica delle immagini. Dopo una breve presentazione degli strumenti e della metodologia dell'auscultazione, vengono esposte le tecniche di elaborazione delle immagini sviluppate per misurare il livello di omogeneità del calcestruzzo e la distribuzione dell’aggregato. Infine, l'ultima parte è dedicata all'applicazione di questo metodo ad una vera e propria struttura realizzata in calcestruzzo autocompattante.
SCARICA* L'ARTICOLO IN LINGUA INGLESE (IN ALLEGATO) *Previa registrazione gratuita al portale di INGENIO
Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.
Leggi anche Propagazione dell'anidride carbonica e dei cloruri nel calcestruzzo armato Fessurazioni dovute a ritiro e viscosità nel calcestruzzo Penetrazione dei cloruri nelle strutture in calcestruzzo armato Segregazione del calcestruzzo: cause, sintomi e conseguenze
La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini
Tra primo e terzo condono edilizio: le date corrette per la sanatoria, il frazionamento e l'inidoneità funzionale
Professionisti tecnici e sostenibilità ambientale in edilizia: software per l'applicazione del protocollo ITACA
Immobili in costruzione: ecco il decreto per la polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera
Città sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le 9 città selezionate dalla Commissione europea
Cessione del credito bloccata e crisi energetica: la lettera di Federcostruzioni ai Partiti
Superbonus case unifamiliari, condomini, IACP, ONLUS:riepilogo delle scadenze e diverse percentuali di detrazione
Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue
4 progetti italiani tra i finalisti del BuildingSMART International OpenBIM Awards 2022
Porte esterne resistenti al fuoco: quali sono? I chiarimenti dei Vigili del Fuoco
La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini
Impermeabilizzazione: ASSIMP celebra il suo ventennale
Scopri Geniale Cappotto Sismico® nel webinar di Ecosism® e AMV
Il futuro dell'energia? È nello spazio
Dai Periti Industriali la prima comunità energetica a impatto sociale
Digitalizzazione: a Roma Innovation Hub un focus sul rapporto tra tecnologia e sicurezza
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it