È possibile produrre calcestruzzo senza l'operatore? Con SELF BATCH si

2022-08-27 04:21:24 By : Ms. PAN PAN

È possibile pensare di andare in un impianto di calcestruzzo come se fosse un distributore di benzina e scegliere il calcestruzzo desiderato?

Con SIPE questo è possibile, grazie alla sua ultima innovazione SELF BATCH, un impianto di produzione e distribuzione calcestruzzo completamente automatico, che non necessita della presenza di personale.Da SIPE un impianto di produzione di calcestruzzo senza la presenza di personale

Le innovazioni tecnologiche seguono l’evoluzione di una filiera di mercato, ma ogni rivoluzione ha bisogno di visioni coraggiose.

L’automobile elettrica, l’autovettura autonoma, le evoluzioni della robotica, chi di noi 10 anni fa avrebbe pensato ai prodotti che oggi vediamo sul mercato?    

Quanti sono i Film di fantascienza che contengono attuali realtà?

Vi ricordate la distribuzione di bibite? Questa è stata l’evoluzione.

Recentemente è stata introdotta in Italia persino la prima distribuzione automatica di PIZZA prodotta sul momento.

Sviluppando lo stesso concetto, SIPE ha progettato un Impianto di Produzione e Distribuzione Calcestruzzo completamente autonomo, che non necessita la presenza di personale e che risponde autonomamente alle richieste della clientela.

Una sintesi di come funziona in questo video.

 Come funziona l'impianto di calcestruzzo SELF BATCH di SIPE

L’accesso al distributore avviene attraverso un codice o direttamente con un pagamento con carta di credito. Dal distributore è possibile scegliere la quantità e la tipologia di calcestruzzo necessaria e indicare il mezzo con il quale si intende caricare il calcestruzzo richiesto.

L’impianto, in piena autonomia, produce, rilascia un documento e trasmette la fattura, essendo collegato in remoto con un ufficio amministrazione. Il tutto senza la presenza di personale sull’impianto.

L’impianto può essere collegato in remoto ad un ufficio oppure in Cloud su un sito web al quale la clientela accede in qualsiasi momento. 

L’autonomia dell’impianto non riguarda solo la clientela ma anche la manutenzione ed il caricamento delle materie prime.

L’impianto ha il controllo della manutenzione predittiva del lavaggio delle parti che lo richiedono. Inoltre i fornitori delle materie prime (inerti, cemento, additivi) hanno accesso direttamente al carico tramite un QR Code che ne abilita l’accesso. Nessun operatore è necessario in loco. Tutto viene controllato a distanza attraverso un software, telecamere e radar. Fantascienza?

No, SIPE ha già prodotto impianti di questo tipo che sono installati in Francia, dove il concetto di SELF ha già raggiunto un ampio livello di diffusione nel mercato, così come in Germania o Austria. In tutti questi paesi, l’impianto SELF non è FUTURO ma è PRESENTE.

Questo SISTEMA può essere applicato a qualsiasi tipologia di impianto: Impianti Orizzontali o Verticali, Fissi o Mobili, da Cantiere o Prefabbricazione.

L’INTERCONNESSIONE esistente tra il software dell’impianto e l’attività aziendale è garanzia per un processo produttivo conforme ad INDUSTRIA 4.0.   

Per maggiori dettagli sugli innovativi Sistemi di distribuzione automatica del calcestruzzo contatta SIPE A chi può essere utile

Ecco a quali richieste di mercato la macchina può rispondere:Grande Distribuzione di Calcestruzzo, controllo e tracciabilità della produzione, qualità dei sistemi di dosaggio e mescolazione, autonomia rispetto il personale, interconnessione dei vari “distributori” con l’amministrazione e l’Uff. Vendite, razionalizzazione della copertura del mercato.Imprese edili per cantieri temporanei piccoli e grandi, in impiantistiche che abbiano le caratteristiche di “mobilità”.Impianti per la prefabbricazione, dove l’autonomia di produzione dell’impianto viene collegato alla distribuzione interna ed al lancio della produzione dall’ ufficio tecnico.Magazzini edili che vogliano distribuire calcestruzzi per le piccole imprese e necessità.

Il “sistema di produzione e distribuzione autonoma” ha il supporto di un software appositamente studiato per gestire da remoto ed in ottemperanza delle normative i collegamenti con altri impianti e la sede centrale amministrativa.

Il tutto diventa coerente ad accedere alle facilitazioni fiscali previste da Industria 4.0.

La storia di SIPE vive dal 1979 di un continuo incontro tra innovazione e qualità. Siamo la prima società ad utilizzare il mescolatore negli impianti a raggi raschianti per il cantiere. Da anni promuoviamo l’utilizzo del mescolatore forzato in tutti gli impianti italiani e portiamo avanti lo studio di un impianto verticale di grandi prestazioni ma anche di facile movimentazione. Oggi presentiamo gli impianti SELF ed il software di gestione interattivo coerente per IND. 4.0, applicabile a tutti gli impianti di produzione SIPE. Nei nostri prodotti, innovazione e qualità si intrecciano con l’idea che la qualità non si riferisca solo al prodotto macchina ma anche al calcestruzzo prodotto ed all’assistenza post-vendita ed ai servizi di distribuzione. Il nostro ufficio commerciale rimane a vostra disposizione.

Il nuovo sito internet raccoglie tutti i dati tecnici utili. La società sarà presente al prossimo GIC 2022 ed al prossimo BAUMA 2022. 

Pnrr: Mims assegna 607 milioni di euro per ridurre le perdite di acqua potabile, a ottobre altri 293 mln

Biennale Architettura 2023: chi è il curatore del Padiglione Italia?

MIMS, pubblicato il decreto per le linee guida sui prezzari regionali

Terremoto centro Italia: danni per oltre 26 miliardi di euro, 22.700 richieste di contributo

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it