Partiti i lavori di rifacimento del marciapiede in via Roma a Saltara - Il Metauro

2022-09-10 13:00:26 By : Mr. Eason Wen

notizie dalla valle del Metauro - notizie dalla valle del Metauro

COLLI AL METAURO – Sono partiti i lavori per il consolidamento del marciapiede in via Roma a Saltara.

L’opera originaria, realizzata nell’anno 2003, è situata ai margini di un alto dirupo e sta evidenziando importanti segni di cedimento strutturale, distaccamento dalla sede stradale e abbassamento del marciapiede verso il pendio sottostante.

L’intervento di consolidamento e rifacimento del percorso pedonale consiste nel completo smantellamento dell’attuale marciapiede per una estensione di circa 130 metri, nella realizzazione di pali di sostegno e di contenimento in cemento posti nel terreno sottostante, nella realizzazione del massetto, nel ripristino della pavimentazione in porfido e, infine, nella predisposizione di un nuovo impianto della pubblica l’illuminazione che andrà a sostituire, in un successivo intervento, l’attuale vecchia linea situata sul lato opposto della carreggiata.

L’opera ha un costo previsto, da quadro economico, di circa 150mila euro. Non tutta la somma sarà a carico del Comune in quanto circa il 40% del costo dell’opera, pari ad euro 60mila, sarà finanziato grazie ad un contributo statale.

L’intervento si inserisce nel più ampio quadro di realizzazione e ripristino di percorsi ciclo-pedonali che l’amministrazione si è data come obiettivo nel suo programma amministrativo.

“Accolgo con soddisfazione l’inizio di questa opera per vari motivi – afferma il Sindaco Pietro Briganti – che vado ad elencare: il cedimento del marciapiede si sta palesando con grande evidenza con l’ulteriore preoccupazione che si possano verificare infortuni da parte di pedoni; grazie all’installazione di pali di cemento all’interno del terreno si creerà una struttura di fortificazione e consolidamento del dirupo che eliminerà in maniera definitiva gli attuali problemi di cedimento; infine, ma non per ultimo, la riqualificazione del bel viale di ingresso di Saltara sarà ottenuta con un ridotto impatto per le casse comunali grazie al contributo a fondo perduto di euro 60mila che siamo riusciti ad intercettare. ”

A Lucrezia lo spettacolo di Emanuela Aureli

Cento anni di calcio ad Urbania

Madonna del Sasso a Fossombrone: chi deve intervenire, intervenga!

Vandali danneggiano la “panchina europea” a Sassonia

L’Università di Urbino saluta Re Carlo d’Inghilterra

Grazia e dignità di una regina

In memoria di Leda e Fiorella Manoni

Cento anni di calcio ad Urbania

Camminata solidale alle Marmitte dei Giganti di Fossombrone

A Gradara va in scena “Settembre ludico, tutti in…

Land Art al Furlo 2022, cinquanta artisti protagonisti

Il Festival del brodetto compie 20 anni, il programma

49° Incontro internazionale polifonico “Città di…

Al via la sesta edizione di Settembre pedagogico

Madonna del Sasso a Fossombrone: chi deve intervenire,…

Vandali danneggiano la “panchina europea” a…

L’Università di Urbino saluta Re Carlo d’Inghilterra

Benvenuto, accedi al tuo profilo

A password will be e-mailed to you.