Un articolo in lingua inglese pubblicato qualche anno fa trattava il tema della segregazione, considerato uno dei maggiori problemi per i calcestruzzi fluidi ordinari e per gli autocompattanti. Viene presentato un metodo che attraverso la "geondoscopia" e le tecniche di elaborazione automatica
Professor Stefano Mancuso, da botanico e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, come spiega quel che raccontano gli agricoltori emiliani, cioè che si stanno rimpicciolendo i frutti, a cominciare da pomodori e pere. Colpa della siccità? "Il fenomeno della nanizz
Ci scusiamo, ma la pagina che hai richiesto non è stata trovata.Forse la ricerca aiuterà.
Indagini aperte per scoprire la destinazione finale dell'uomo fermato in piena notte in autostrada
Quarta edizione del festival con oltre quaranta artisti
Il punto di vista della psicologa della moda
Hai già un account? Accedi
Durante un controllo dell’attività da parte del Nipaaf, Nucleo Investigativo dell’Arma Forestale unitamente ai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Spezzano della Sila, si è accertato che il cantiere era privo delle dovute autorizzazioni.
Si è infatti constatato la man
Una storia iniziata con le reti per il confezionamento degli alimenti: oggi l’azienda sviluppa sistemi per l’ingegneria civile e ambientale
Un prodotto iconico, la ricerca e lo sviluppo di tante idee in settori diversi, l’ambizione di essere presenti a grandi manifestazioni interna
Missiva congiunta dei primi cittadini di Brivio, Calco, Imbersago e Robbiate
Una missiva congiunta dei primi cittadini di Brivio Federico Airoldi, Calco Stefano Motta, Imbersago Fabio Vergani e Robbiate Daniele Villa rivolta alla presidente della Provincia Alessandra Hofmann e al cons
«È stato un anno impegnativo e ora siamo quindi molto contenti di tornare in sede». Nora Albergoni è una docente della Scuola dell’infanzia Palasio a Giubiasco, l’asilo che poco più di un anno fa era stato invaso da acqua e fango a seguito del nubifragio che aveva provocato il cedimen
ANCE contro MIMS su compensazione prezzi materiali da costruzione: procedure ed istruttorie da rivedere. La sentenza del Tar Lazio
Le rilevazioni delle variazioni percentuali dei materiali da costruzione più significativi relative al primo semestre dell’anno 2021 riportate nel DM 11 n
In questi ultimi mesi, si è riaperto il dibattito pubblico attorno alla produzione di energia elettrica da reazioni nucleari. In particolare si sente di “nuovo nucleare” o “nucleare del futuro”. Che cosa s’intende? Le centrali di III e IV generazione sono veramen