Baviera, Tirolo austriaco e Alto Adige tornano a chiedere un pedaggio supplementare per i veicoli industriali che transitano sull’asse del Brennero con una lettera alla Commissione Europea.
Il Governo austriaco ha annunciato che nel primo semestre del 2023 ci saranno ventiquattro giorni di dosaggio per i veicoli industriali sull’asse del Brennero nel primo semestre del 2023, contro i ventuno di quest’anno.
Le due settimane di controlli straordinari europei di giugno e luglio Truck & Bus hanno verificato oltre 427mila camion, rilevando 102mila infrazioni, di cui 2221 così gravi da fermare l’automezzo.
La Commissione Europea ha approvato un emendamento allo schema italiano per gli aiuti all’autotrasporto elevando l’importo massimo per azienda di 100mila euro, portandolo a 500mila euro.
Il Ceo di Waberer’s annuncia l’arrivo primi autisti reclutati in India, che rappresentano “un passo importante nella vita del Gruppo”. Sono un vantaggio competitivo e forniscono una soluzione a lungo termine della carenza di conducenti.
Baviera, Tirolo austriaco e Alto Adige tornano a chiedere un pedaggio supplementare per i veicoli industriali che transitano sull’asse del Brennero con una lettera alla Commissione Europea.
Il Governo austriaco ha annunciato che nel primo semestre del 2023 ci saranno ventiquattro giorni di dosaggio per i veicoli industriali sull’asse del Brennero nel primo semestre del 2023, contro i ventuno di quest’anno.
Le due settimane di controlli straordinari europei di giugno e luglio Truck & Bus hanno verificato oltre 427mila camion, rilevando 102mila infrazioni, di cui 2221 così gravi da fermare l’automezzo.
La Commissione Europea ha approvato un emendamento allo schema italiano per gli aiuti all’autotrasporto elevando l’importo massimo per azienda di 100mila euro, portandolo a 500mila euro.
Il Ceo di Waberer’s annuncia l’arrivo primi autisti reclutati in India, che rappresentano “un passo importante nella vita del Gruppo”. Sono un vantaggio competitivo e forniscono una soluzione a lungo termine della carenza di conducenti.
La Spagna è uno dei Paesi europei che più sta attuando provvedimenti connessi al carico e scarico dei veicoli industriali. Lo sta facendo con due provvedimenti: il primo proibisce le attività di carico e scarico agli autisti (salvo eccezioni legate a specifiche attività, come bisarche e autocisterne) e il secondo impone il pagamento delle attese.
E proprio su quest’ultimo aspetto è dedicata un’iniziativa della Direzione Generale dei Trasporti Terrestri del ministero dei Trasporti. È una ricerca analitica per analizzare la situazione nei principali impianti di carico e scarico. Può farlo in tempo reale grazie a un'applicazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per il Programma Territoriale, già usata per analizzare i tempi di attesa alle frontiere.
Questo studio è compreso nel pacchetto di misure per l’autotrasporto concordato nel dicembre 2021 tra il Comitato Nazionale per l'Autotrasporto (che comprende le associazioni del settore) e il ministero dei Trasporti. Lo scopo è “quantificare il costo delle inefficienze in questo settore e definire quali misure regolatorie potrebbero essere necessarie”.
L’associazione Fenadismer ha già avvolto una propria ricerca in alcune piattaforme logistiche del settore alimentare, rilevando tempi di attesa fino a cinque ore. “Questo non solo influisce pesantemente sull'organizzazione interna delle attività delle aziende di trasporto, con il conseguente aumento dei costi di produzione, ma costringe anche a un inutile aumento della flotta di trasporto fino al 20% per poter soddisfare adeguatamente la domanda di trasporto”, afferma l’associazione.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!