Italcementi: rapidità di realizzazione e sostenibilità per il nuovo stadio dell’Atalanta a Bergamo

2022-08-12 11:12:53 By : Mr. Steven Su

Bergamo, 27 maggio 2019 -  Italcementi, Calcestruzzi e Atalanta hanno firmato un accordo che prevede la fornitura di tutto il cemento e il calcestruzzo necessario durante i tre anni di lavoro.

La cerimonia della firma tra Roberto Callieri, Amministratore delegato di Italcementi e Luca Percassi, Amministratore delegato di Atalanta si è svolta presso la cementeria di Calusco D’Adda (Bg) uno degli impianto più moderni e sostenibili di Italcementi, con una cerimonia simbolica di avvio della produzione del cemento che servirà per il nuovo impianto sportivo.

Il prodotto sarà fornito da Calcestruzzi, la società del gruppo Italcementi che opera nel mercato del calcestruzzo preconfezionato.

L’approccio scelto si basa su quattro principi: innovazione, sostenibilità, qualità e Km Zero.

Tutta la filiera delle materie prime che compongono il calcestruzzo - il cemento e gli aggregati -  proviene dal territorio bergamasco.

Grazie alle attività di ricerca sarà possibile inserire nel mix del calcestruzzo, in particolare in quello per il parcheggio in Curva Sud, anche l’Ecograin, sottoprodotto registrato e totalmente riciclato, proveniente dal ciclo di produzione della Tenaris di Dalmine (BG) in sostituzione degli aggregati naturali, contribuendo da una parte alla sostenibilità del prodotto e dall’altra parte ad aumentare la resistenza e la durabilità della strutture.

Inoltre, per la realizzazione dello stadio, Calcestruzzi potrà fornire prodotti green della nuova gamma Eco Build, in grado di ridurre del 10% l’impatto ambientale della CO2 e di valorizzare del 300% materiali provenienti da altri cicli produttivi, dando attuazioni ai principi dell’economia circolare.

Due gli aspetti tecnici. Oltre ai prodotti tradizionali sarà fornito per le opere interrate un calcestruzzo compatto e impermeabile con una particolare capacità di resistenza nel tempo. 

Per la parte del parcheggio previsto nell’area della Curva Sud – si parla di lavori previsti il prossimo anno - sarà studiato con i progettisti una particolare pavimentazione architettonica colorata che coniuga un’elevata resistenza a una rapidità nella messa in opera, tenuto conto dei tempi ristretti imposti dal calendario campionato di Serie A.

E proprio sul tema della rapidità dei lavori – aspetto che sta a cuore a molte società di calcio che hanno in programma la realizzazione o la riqualificazione di impianti sportivi - Italcementi ha cominciato nel 2010 ha studiare questi materiali con un pool dedicato di ricercatori e più di 3.000 ore di ricerca nei laboratori della sede di Bergamo, per lo sviluppo di soluzioni a base di cementi speciali che permettono di ottenere in breve tempo – 4,12 o 36 ore - prestazioni non raggiungibili con i calcestruzzi tradizionali.Complessivamente saranno resi disponibili per il rifacimento dello stadio circa 6.000 tonnellate di cemento e 18.000 metri cubi di calcestruzzo.

Il mix design del calcestruzzo che verrà utilizzato, è stato messo a punto nei laboratori di i.lab, il centro innovazione di prodotto di Italcementi al Km Rosso. 

Insieme all’accordo di fornitura del cemento, Italcementi ha sottoscritto con Atalanta un contratto di sponsorizzazione per i prossimi 4 anni fino alla stagione 2022/2023 confermando così il rapporto di collaborazione cominciato negli scorsi anni.Italcementi 

1864-2019: da 155 anni Italcementi è leader in Italia nel settore dei materiali per le costruzioni, contribuendo fin dalla sua fondazione alla crescita del paese grazie alla sua capacità di innovazione nei prodotti e nelle soluzioni per la building community.

Oggi Italcementi è parte di HeidelbergCement Group, principale player mondiale nella fornitura verticalmente integrata di materiali per le costruzioni, con 58.000 dipendenti e più di 3.000 siti produttivi, dislocati in 60 paesi in 5 continenti. 

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti

Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it