Increment Tixo: l’additivo specifico per il cemento cellulare frutto della ricerca Isoltech

2022-08-12 11:15:41 By : Ms. Nancy Lee

Il cemento cellulare è un materiale ampiamente utilizzato nella realizzazione di massetti e coperture isolanti o come sottofondo alleggerito per pavimentazioni civili ed industriali. 

Il cemento cellulare contiene all'interno della matrice cementizia delle particelle d’aria uniformemente distribuite nell’impasto sottoforma di schiuma prodotta da un agente schiumogeno. Come qualsiasi altra miscela cementizia, il cemento cellulare può essere additivato.

In questo articolo parliamo di Increment Tixo e Increment L, gli additivi specifici per il cemento cellulare capaci di far fronte a specifiche esigenze di cantiere.

Soluzioni ideali in caso di ristrutturazione e nella realizzazione di edifici in legno.

 INCREMENT TIXO, l'additivo specifico per il cemento cellulare

Increment Tixo è un additivo specifico per cemento cellulare, frutto della ricerca e dell’esperienza Isoltech, pensato per:evitare il tipico gocciolamento dopo la posa dell’alleggerito (proprietà anti-percolante)evitare il deterioramento dei prodotti strutturali o di finitura (come legno o cartongessi)aumentare la viscosità in caso di posa in pendenza (proprietà viscosizzante)accelerare l’indurimento del massetto per velocizzare la calpestabilità (proprietà accelerante)utile in tutti i casi in cui il prodotto non deve defluire facilmente nelle cavità

Un prodotto che soddisfa ampiamente le aspettative di convenienza e marginalità. Cemento cellulare additivato con INCREMENT TIXO: le possibili tipologie di applicazione

Increment Tixo appositamente formulato per far fronte a specifiche esigenze di cantiere, viene pompato con solo 140-145 litri/m3, riducendo così il normale rapporto acqua/cemento del materiale. L’aggiunta contemporanea di Increment L - additivo fluidificante compatibile con la schiuma - consente una ulteriore riduzione a soli 110-120 litri/m3 con evidenti vantaggi meccanici e di asciugatura. Il dosaggio dell'additivo Increment Tixo è di 8-12 kg per metro cubo, in base al risultato desiderato.

 Massetti in cemento cellulare in ristrutturazioni di immobili abitati

Increment Tixo permette la realizzazione di massetti in cemento cellulare in ristrutturazioni di immobili abitati e comunque non impermeabili. La densità del materiale, dopo la messa a punto della formula in rapporto all’impianto utilizzato, al cemento e alla miscelazione, rende superfluo l’uso del cellophane.

 Cemento cellulare per solai in legno o cartongessi

Increment Tixo permette la posa di cemento cellulare in situazioni dove l’acqua è la grande criticità, vista la presenza di materiali che la temono e che sopportano limitati carichi strutturali. Il calcestruzzo alleggerito ha infatti un peso specifico inferiore ad altri materiali che, pur essendo più pesanti e costosi, vengono posati a consistenza di terra umida.

 Tetti e riempimenti di terrazze con il cemento cellulare

Increment Tixo trova un valido utilizzo nella realizzazione di tetti e riempimenti di terrazze con pendenze, trattenendo viscosamente il materiale. Utile in tutti i casi in cui il prodotto non deve defluire facilmente.

 I vantaggi offerti da INCREMENT TIXO in cantiere

Ogni situazione di cantiere in cui è necessario accelerare la presa del materiale per consentire la prosecuzione dei lavori. Dopo la posa di un sottofondo in calcestruzzo alleggerito, con Increment Tixo si può lavorare già nella prima metà della settimana successiva, ovviamente anche in funzione della stagione.

 Increment Tixo: la soluzione vincente per i sottofondi alleggeriti

Increment Tixo è la soluzione alternativa e vantaggiosa rispetto all’impiego di agglomerati cementizi miscelati con voluminosi granuli leggeri. 

A parità di metri cubi da realizzare, il costo di Increment Tixo risulta di molto inferiore e al contempo, si contiene il peso specifico e il disagio logistico.

Inoltre, l’aggiunta di materiali espansi genera al posatore una grave riduzione di produttività e praticità di posa, rispetto ad un alleggerito ad alto valore aggiunto ottenuto con Increment Tixo.

 Un altro nostro additivo ideale in caso di ristrutturazione è Increment L

L’aggiunta del superfluidificante Increment L alla classica formulazione del calcestruzzo cellulare nei sottofondi con l’agente schiumogeno Isocem SL apporta i seguenti benefici tecnici ed economici:

 Riduce la quantità di acqua in formula, fino al 30%;più ecologia;ottimizzazione del tempo. Utilizzando un’inferiore quantitativo d’acqua a m3 si riduce quasi del tutto il classico problema di approvvigionamento d’acqua dal cantiere, evitando “tempi morti” si potrà quindi procedere al cantiere successivo con più rapidità;riduce il gocciolio dal solaio;riduce il tempo di indurimento del cemento cellulare;riduce il tempo di asciugatura del cemento cellulare;riduce il rapporto acqua/cemento e conseguentemente aumenta la resistenza alla compressione;riduce il ritiro.

Tutti questi vantaggi a partire da 1 kg di Increment L a m3!

Contatta Isoltech e scopri tutti i vantaggi dell'uso di Increment Tixo e Increment L

Isoltech è stata tra le prime realtà italiane ad introdurre sul mercato sistemi per produrre cemento cellulare mediante apposite macchine e agenti schiumogeni. Grazie alle competenze specialistiche nella tecnologia del cemento cellulare acquisite in oltre 40 anni di esperienza – Isoltech è stata in grado, nel corso del tempo, di ritagliarsi un proprio spazio in ambito internazionale diventando un partner affidabile per posatori, imprese, progettisti, produttori di blocchi in muratura e prefabbricatori del settore edile.

Isoltech opera a livello mondiale, andando in prima persona ad avviare impianti in ogni parte del mondo.

I principali campi applicativi del calcestruzzo cellulare sono: sottofondi, massetti, tetti isolanti, cast in situ, blocchi, pannelli prefabbricati, riempimenti geotecnici e sottofondi stradali.

In questo breve video Isoltech presenta la sua tecnologia e tutto il suo know-how nel settore del Cemento Cellulare.

>>> Visita il sito di Isoltech

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti

Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it