Impianti per produzione di blocchi e manufatti in calcestruzzo: ESB acquisisce la storica società Rosacometta

2022-08-20 13:22:16 By : Ms. Faney Lee

ESB Srl – produttore di blocchi cassero, blocchi di tamponamento e impianti per la loro realizzazione - ha appena acquisito le attività dell'azienda Rosacometta, storicamente con sede a Milano.

Rosacometta è una tra le principali società Europee produttrici di macchine ed impianti per la produzione di manufatti. Fondata dai soci Rosa e Cometta nel 1904, iniziarono la fabbricazione di piccole macchine manuali per la produzione di blocchi. Negli anni successivi incominciarono a produrre macchine con vibrazione dinamica, sviluppando così una completa gamma di prodotti, che contribuirono ad una continua espansione e successo negli affari. I modelli con vibro-compressione prodotti dalla Società, furono i primi ad essere introdotti sul mercato Internazionale poco dopo la 2a Guerra Mondiale. Dopo la morte dei due fondatori, la società fu ufficialmente registrata con il nome di Rosacometta. Rosacometta, ottenne immediatamente un’eccellente reputazione, grazie all’ottima qualità dei prodotti e dalla costante ricerca ed applicazione delle migliori tecnologie disponibili. Un’ulteriore crescita si ebbe direttamente con la progettazione e costruzione di impianti completamente automatici che contribuirono costantemente a migliorare il sistema di betonaggio, mescolazione e dosaggio degli inerti, per effettiva produzione di blocchi finiti. Con oltre un secolo di know-how, questa azienda realizza impianti completamente automatizzati in grado di produrre più di 30.000 blocchi in un turno di 8 ore e gode di un eccellente reputazione internazionale, grazie all’ottima qualità dei prodotti e alla costante ricerca ed applicazione delle migliori tecnologie disponibili.Un investimento per incrementare il mercato degli impianti

“Aver acquisito l’Azienda per antonomasia produttrice di impianti per produrre manufatti in Italia ci permette di entrare veramente nel mercato degli impianti” - afferma Marco Luzzana, Direttore Tecnico di ESB Srl - “abbiamo rilevato tutta la documentazione tecnica ed abbiamo a disposizione tutti i clienti che hanno una loro linea nel mondo”.

L'obiettivo di sviluppo che si pone ESB Srl è quello di rilanciare il marchio, riconquistare la fiducia dei clienti e garantire loro tutta l’assistenza per i pezzi di ricambio, per essere in grado di poter acquisire nuove commesse su impianti nuovi o da revisionare.ESB, dal 2014 una realtà in continua espansione

ESB srl è il frutto del sodalizio tra Edilteco, leader internazionale nella produzione di malte alleggerite termoisolanti; Manu-Cem, storica azienda del bergamasco da cui opera in tutto il nord Italia specializzata in manufatti di cemento e l’impresa di costruzioni MCL Costruzioni Italia, società specializzata nella progettazione e posa di murature che opera in Italia ed all’estero.

Costituita il 30 gennaio di 2014, già vanta importanti referenze sul marcato italiano ed internazionale tra le quali un impianto di produzione in Israele grazie alla collaborazione con un primario produttore di manufatti in calcestruzzo, distributori in Norvegia e Svezia, ed una collaborazione per la produzione nel sud Italia con un noto produttore locale, oltre a diverse agenzie dislocate in tutti i continenti e a numerosi progettisti ed imprese operanti nel mercato italiano.

I blocchi leggeri per muratura da tamponamento Smartblock derivati da un lungo lavoro di ricerca condivisa, al pari della gamma Easyblock, sono per ESB un fiore all’occhiello da esportare nel mondo. Lo stesso dicasi per il know-how maturato da ESB, somma del “sapere” di tre solide realtà industriali che operano da decenni nell’ambito delle costruzioni. Un know-how destinato ad una repentina divulgazione internazionale. In tal senso Edilteco insegna. Nonostante non manchi mai di ribadire il legame indissolubile con le proprie radici, l’impresa di San Felice sul Panaro vanta una vocazione internazionale ante-litteram. Sono infatti oltre quaranta i paesi che ospitano i suoi partner produttivi, ovvero imprese che credendo nel valore aggiunto portato a corredo da un know-how tecnico made in Italy, unico ma allo stesso tempo fruibile, dell’azienda dei fratelli Stabellini hanno acquistato l’esclusiva tecnologia e sono oggi in grado di produrre in loco le soluzioni create dalla casa madre modenese.

ESB Srl si muove dunque sulla stessa lunghezza d’onda di Edilteco, Manu-Cem e MCL Costruzioni Italia, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, originali ma semplici nell’impiego e pensate per un sempre più efficace isolamento termico e/o acustico degli edifici, a secondo delle specifiche esigenze dei clienti, si propone di promuovere un’edilizia confortevole, sostenibile e votata al risparmio energetico.

Leggi anche Dal solaio alla ceramica, una tecnologia unica a pavimento per tutte le esigenze Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio? Isolamento a cappotto in EPS: requisiti di reazione al fuoco secondo la Linea Guida VVF Come si misura il contenuto di umidità residua nei sottofondi leggeri? Massetti alleggeriti: un esempio di miglioramento strutturale e sismico di un edificio in c.a. gettato in opera Intonaco antincendio: valutazione dell'idoneità della superficie di posa e scelta della strategia di applicazione Cappotto termico: evitare errori nella posa non è mai stato così facile Un innovativo massetto fibrorinforzato, leggero e a basso spessore Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Terremoto centro Italia: danni per oltre 26 miliardi di euro, 22.700 richieste di contributo

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it