Gestione satellitare delle autobetoniere, sensori e web cam: verso l’automazione della filiera del calcestruzzo

2022-08-12 11:12:23 By : Ms. SolarBaba Tech

Grazie a moderni software di programmazione, controllo e sistemi di tracciabilità, la filiera del calcestruzzo oggi è in grado di raggiungere elevati livelli di automazione.

La tecnologia consente di controllare da remoto qualsiasi fase del ciclo produttivo: dal carico sui mezzi di trasporto nella centrale di betonaggio fino al getto in cantiere. 

Ne sono un esempio gli stabilimenti produttivi di Betonrossi che si avvalgono di tecnologie all’avanguardia e sofisticate strumentazioni.

Le telecamere di Ingenio sono entrate nella sala di controllo di San Giuliano Milanese, che “governa” gli impianti della Lombardia, per "poter vedere da vicino" come funziona la gestione a distanza delle centrali in cui si produce il calcestruzzo. 

 Software e interconnessione: la gestione da remoto delle centrali di betonaggio di Betonrossi 

A primo impatto la sala di monitoraggio dei siti produttivi lombardi potrebbe ricordare una moderna torre di controllo del traffico aereo: monitor, sistemi speaker-microfono, linee telefoniche, apparati per la supervisione in tempo reale delle autobetoniere sulla mappa interattiva e altre informazioni quali le fasi di approvvigionamento di materie prime, di carico, di trasporto e di consegna ai cantieri. 

Grazie al Dispatch, il sistema sviluppato da Elettrondata, è possibile schedulare gli ordini e controllare il calcestruzzo trasportato.

Antonio Costa, amministratore delegato, conferma che il sistema consente recupero di efficienza razionalizzando il numero di mezzi grazie alla migliore distribuzione logistica (minori percorrenze e minori tempi di attesa), garantendo quindi una maggiore sostenibilità anche in termini di consumi.

Il gruppo oggi vanta una produzione annua di circa 1.300.000 mc metri cubi di calcestruzzo, realizzata in 40 impianti di betonaggio distribuiti tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Trentino Alto Adige. Il 25% delle centrali è dotato di pre- mescolatore e l’azienda utilizza circa 200 mezzi tra autobetoniere e pompe.

 Come funziona un impianto automatizzato? Dentro la sala di controllo di Betonrossi

  Automazione e tecnologie ICT per la produzione e la distribuzione del calcestruzzo 

Quali sono le tecnologie che rendono possibile il controllo automatizzato della centrale di betonaggio?

Come spiegato da Andrea Landi, direttore tecnico e produzione, tutti gli impianti di Betonrossi sono automatizzati tramite PLC (Controllore di logica programmabile). 

«Grazie alla joint venture con BT Italia abbiamo completato il processo di digitalizzazione degli impianti - ha precisato Landi - il controllo delle autobetoniere avviene tramite tecnologia GPRS e permette di seguire a distanza il tragitto del mezzo, l’arrivo in cantiere e le operazioni di carico e scarico».

La centrale di betonaggio viene costantemente monitorata dagli operatori della sala di controllo grazie alle telecamere posizionate in punti strategici dell’impianto, dove è installata anche una rete di sensori collegati ai processi di produzione.

«Gli impianti sono sempre sotto controllo dal punto di vista meccanico ed elettronico - ha aggiunto Landi - e questo ha portato a una maggior industrializzazione del processo produttivo e a un innalzamento della qualità dell’impianto di calcestruzzo. L’applicazione della sensoristica, ha inoltre consentito di attivare un efficiente sistema di manutenzione preventiva e programmata, riducendo notevolmente i fermi impianto e garantendo così un maggior servizio al cliente».  

 Il progetto del mix design del calcestruzzo

In Betonrossi anche la progettazione della miscela del calcestruzzo segue procedimenti automatizzati. 

«Grazie a un software dedicato progettiamo le diverse famiglie di calcestruzzi alla luce delle materie impiegate presso l'impianto - ha spiegato Roberto Troli, Coordinatore del Servizio Tecnologico di Betonrossi - attraverso questo studio siamo in grado di generare i calcestruzzi che soddisfano le prestazioni richieste dal cliente: classe di resistenza, classe di consistenza e classe di esposizione».  

L'accurata progettazione delle miscele, unita all'automatizzazione delle fasi produttive, di controllo e di consegna in cantiere consente, secondo Francesco Epis Direttore commerciale «un'elevata elasticità e rapidità nel soddisfare le specifiche richieste della clientela in termini di prestazioni e applicazioni finali, anche in termini di sostenibilità che trovano sbocco nei calcestruzzi speciali presenti nella nostra gamma prodotti, di cui alcuni brevettati».

Scopri di più sulla gamma di prodotti Betonrossi 

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti

Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it