Controlli sul Calcestruzzo: puntare sulla tracciabilità digitale dei prelievi

2022-09-03 10:33:26 By : Ms. Jessie Zeng

Il calcestruzzo è un materiale ampiamente utilizzato, si dice il più utilizzato al mondo dopo l'acqua, ma la conoscenza di alcuni suoi aspetti basilari e incredibilmente ancora spesso di livello basso, e di frequente i media generalisti lo "trattano davvero male" incolpandolo di problemi che in genere sono causati da "un altro soggetto". Ho ritenuto utile fare questa breve intervista a un amico, Sergio Vivaldi, tecnico di grande esperienza di Colabeton, che cortesemente mi ha risposto. Ecco cosa è emerso. Calcestruzzo depotenziato ?

quando oggi un’opera esistente presenta dei problemi strutturali connessi alla qualità del calcestruzzo con cui è stato costruito si usa spesso il termine “calcestruzzo depotenziato”. E’ una frase che ha senso tecnico ? Perchè ho la sensazione che spesso le ragioni stiano a monte, in una prescrizione fin dall’inizio sbagliata dei materiali.

Si è così infatti, il termine depotenziato è ormai usato per sintetizzare una serie di errori che iniziano nella fase di progettazione di un’opera.

La scelta di un calcestruzzo non in linea con la durabilità, idonea a quella particolare condizione ambientale, accorcia ovviamente la vita del calcestruzzo stesso ma questo, ovviamente, non vuol dire assolutamente che colui che lo ha prodotto abbia, in maniera deliberata, diminuito la potenza del calcestruzzo (depotenziare v. tr. [der. di potenza, col pref. de-, sul modello di potenziare] (io depotènzio, ecc.), non com. – Ridurre la potenza, la forza di qualcuno o di qualche cosa, o provocarne la riduzione; indebolire.

Aggiungo, inoltre, che il Direttore dei Lavori ha l’obbligo di verificare e di accettare il calcestruzzo in cantiere attraverso una serie di controlli che, appunto, si chiamano “controlli di accettazione” attraverso i quali può verificare la corrispondenza con quanto pattuito contrattualmente.

Dobbiamo ricordare, è la cosa non è affatto banale, che i controlli del calcestruzzo fresco in cantiere vanno eseguiti nel pieno rispetto della normativa tecnica di riferimento altrimenti il rischio di innescare contenziosi per forniture non conformi, molto spesso, si traducono in prelievi non conformi che sono due cose totalmente diverse. Ci sono ancora tantissime cubiere in polistirolo in giro nei cantieri e, inoltre,  le condizioni previste in merito al recupero dei prelievi eseguiti (entro le 16/72 ore) e le condizioni di maturazione molto spesso vengono disattese. Anche in questo ambito c’è molta confusione da parte di chi dovrebbe presidiare a queste operazioni.

Eseguire un prelievo di calcestruzzo è tutto sommato semplice ma non tutti i soggetti incaricati ad eseguire questa operazione sanno che il risultato atteso può essere vanificato se non vengono rispettate le norme.

La digitalizzazione e, quindi, la tracciabilità dei prelievi eseguiti, nel rispetto della normativa vigente, è ormai una cosa alla quale il settore deve puntare. Il calcestruzzo va controllato in cantiere e chi fa calcestruzzo in maniera professionale non teme i controlli ma deve essere tutelato anche il soggetto controllato in merito al fatto che il prelievo venga fatto in maniera altrettanto professionale. Questo ovviamente non riguarda le strutture come i laboratori ufficiali che operano nel rispetto delle norme ma, piuttosto, quella moltitudine di soggetti che si improvvisano tecnici di cantiere senza averne i requisiti.

Chiunque può campionare il calcestruzzo? Anche su questo aspetto, forse, converrebbe delinearne i requisiti minimi.

 Aggiunta d'acqua al calcestruzzo: di chi è la colpa ? 

Sicuramente l’aggiunta di acqua in autobetoniera è uno dei “tumori” del settore. Ma dopo tutti questi anni in cui si è parlato dell’importanza del rapporto acqua cemento ha ancora senso parlare di “incoscienza” e mancata conoscenza del problema o piuttosto è più corretto parlare di noncuranza dovuta all’assenza di controlli ?

(SV):  Parlerei sia di incoscienza che di noncuranza.

Sembrerà strano ma, ancora oggi, la più comune prove per verificare la consistenza (Slump Test) non viene effettuata molto spesso dai soggetti preposti al controllo del calcestruzzo in cantiere. La stima della lavorabilità viene, quindi, stimata in maniera arbitraria. Tutto ciò può comportare l’alterazione del rapporto a/c di progetto al fine di rendere il calcestruzzo più lavorabile a secondo dell’opera da realizzare. C’è da dire, comunque, che la nostra società propone solo calcestruzzi a partire dalla consistenza S4 e per calcestruzzi con classe di consistenza inferiore ci sinceriamo che realmente l’opera e/o il manufatto da realizzare richieda effettivamente un calcestruzzo a ridotta consistenza.

Se si aggiunge acqua è perchè si vogliono calcestruzzi più lavorabili. Ma se si fornissero calcestruzzo minimo in classe S4 il problema permarrebbe ? E come può essere che nel 2020, a oltre 50 anni dalla nascita del settore del calcestruzzo preconfezionato, ancora si producano e consegnino calcestruzzi in S2 e S3 ?

(SV):  Non è sbagliato che si continui a produrre calcestruzzo con consistenze S2 o S3, sappiamo benissimo che ci sono opere che necessitano di calcestruzzi a ridotta lavorabilità. L’errore è quello di richiedere un calcestruzzo S2 o S3 ma destinarlo ad un’opera che rende impossibile la sua messa in opera e, quindi, alterarlo con aggiunte di acqua da parte degli utilizzatori. Anche in questo caso il controllo in cantiere diventa determinante.Produzione del Calcestruzzo e mescolatore 

La crisi ha ridotto l’uso dei cosiddetti trasportatori aziendali, facendo ulteriormente esplodere la scelta dei padroncini. In un sistema quindi in cui il trasporto è affidato a terzi, non si dovrebbe arrivare a una maggiore garanzia della qualità del calcestruzzo obbligando l’uso del mescolatore in impianto ? Quali vantaggi si otterrebbero ? In Europa cosa succede ?

(SV):  E’ noto a tutti che l’impiego del premiscelatore consente la produzione di un calcestruzzo sicuramente più omogeno.

Senza la presenza di un mescolatore è possibile garantire - solo attraverso le sonde dell’umidità e l’automazione - il rapporto acqua/cemento finale di un calcestruzzo ?

(SV):  Si. La nostra società ha investito molto in questi anni fino a diventare proprietaria del sistema di automazione. Questo ci ha permesso, quindi, di modellare il sistema alle nostre esigenze e siamo in grado di produrre calcestruzzi rispondenti a quanto elaborato dai nostri tecnici che, a loro volta, sono dotati di un software perfettamente integrato con l’automazione.

Spesso si è parlato dell’importanza all’uso del mescolatore in generale, senza entrare nel merito della tipologia di mescolatore adatto per una produzione di calcestruzzo preconfezionato. Un mescolatore quindi vale l’altro ?

(SV):  No, ogni premiscelatore ha le proprie caratteristiche ma purtroppo non c’è una normativa che aiuta in tal senso.

 Certificazione FPC del calcestruzzo

L’obbligo della certificazione FPC è stata ottenuta da tutti gli impianti esistenti senza però portare a un aumento né di prove sul calcestruzzo né di assunzione di tecnici di centrale. Come valuti questa situazione ? Abbiamo ottenuto una certificazione di carta ?

(SV):  Sicuramente la certificazione FPC è servita per migliorare il settore ma, forse, sarebbe necessario rivederne alcuni aspetti.

Una ultima domanda. L’evoluzione tecnologica nel calcestruzzo oggi ha portato alla possibilità di formulare calcestruzzi con caratteristiche e prestazioni un tempo non immaginabili. Ha ancora senso che le norme attuali prevedano la prescrizione di parametri quali il dosaggio minimo di cemento, il rapporto acqua/cemento, … Non si dovrebbe puntare a una nuova evoluzione delle norme in cui ci si concentri di più sull’obbligo di prescrizioni progettuali più moderne, oltre alla Rck e consistenza, quali ad esempio il ritiro, la resistenza alla penetrazione all’acqua, la tenacità e il modulo elastico ...

(SV):  Devo dire che sempre più spesso riceviamo richieste di prestazioni aggiuntive oltre a quelle base definite nella EN 206.

  A Napoli dal 14 al 17 aprile 2021 la terza edizione degli Italian Concrete Days di aicap e CTE. IL PIU' IMPORTANTE EVENTO TECNICO/SCIENTIFICO SUL CALCESTRUZZO IN ITALIA Ecco le informazioni per partecipare agli Italian Concrete Days 2020 di aicap e CTE a NapoliApprofondimento Con queste domande abbiamo intervistato anche altri esperti La soluzione del problema sta in una corretta prescrizione della lavorabilità in fase di progettazione. Intervista a Mario CollepardiCalcestruzzo: in alcuni Paesi la certificazione di sostenibilità CSC è un fattore distintivo Intervista a Francesco BiasioliIl produttore di calcestruzzo deve avere il pieno controllo del proprio ciclo produttivo Intervista a Gianni Piero ZancoCalcestruzzo: se la differenza di qualche euro/m3 è quella che fa vincere un appalto siamo davvero messi male Intervista a Gian Luigi PirovanoCalcestruzzo: essenziale avere processi chiari, affidabili e misurabili Intervista a Marco Borroni e Marco FranciniControlli sul Calcestruzzo: puntare sulla tracciabilità digitale dei prelievi Intervista a Sergio VivaldiCalcestruzzo: serve più attenzione della direzione lavori sui controlli Intervista a Piero CardoneLa classe di consistenza del calcestruzzo? è un fattore di specializzazione del materiale Intervista a Roberto TroliCalcestruzzo depotenziato ? definizione utilizzata per “non conoscenza” del problema Intervista a Gianluca PagazziTecnologo del calcestruzzo: una figura professionale indispensabile per la qualità di produzione e prodotti Intervista a Matteo FelittiCalcestruzzo: i controlli si fanno più serrati e va bene così Intervista a Michele TriantafillisCalcestruzzo: mi sono imbattuto in una società che ha prodotto circa 30.000 in assenza di FPC per almeno 2 anni Intervista a Marco ToniQualità del calcestruzzo: Il mescolatore dovrebbe essere obbligatorio. Intervista a Roberto MuselliAggiunta di acqua al calcestruzzo ? si vogliono prodotti più lavorabili, ma nessuno vuole pagare la qualità Intervista ad Emilio Sorridente

A Napoli dal 14 al 17 aprile 2021 la terza edizione degli Italian Concrete Days di aicap e CTE. IL PIU' IMPORTANTE EVENTO TECNICO/SCIENTIFICO SUL CALCESTRUZZO IN ITALIA

Ecco le informazioni per partecipare agli Italian Concrete Days 2020 di aicap e CTE a Napoli

Con queste domande abbiamo intervistato anche altri esperti La soluzione del problema sta in una corretta prescrizione della lavorabilità in fase di progettazione.

Intervista a Mario CollepardiCalcestruzzo: in alcuni Paesi la certificazione di sostenibilità CSC è un fattore distintivo

Intervista a Francesco BiasioliIl produttore di calcestruzzo deve avere il pieno controllo del proprio ciclo produttivo

Intervista a Gianni Piero ZancoCalcestruzzo: se la differenza di qualche euro/m3 è quella che fa vincere un appalto siamo davvero messi male

Intervista a Gian Luigi PirovanoCalcestruzzo: essenziale avere processi chiari, affidabili e misurabili

Intervista a Marco Borroni e Marco FranciniControlli sul Calcestruzzo: puntare sulla tracciabilità digitale dei prelievi

Intervista a Sergio VivaldiCalcestruzzo: serve più attenzione della direzione lavori sui controlli

Intervista a Piero CardoneLa classe di consistenza del calcestruzzo? è un fattore di specializzazione del materiale

Intervista a Roberto TroliCalcestruzzo depotenziato ? definizione utilizzata per “non conoscenza” del problema

Intervista a Gianluca PagazziTecnologo del calcestruzzo: una figura professionale indispensabile per la qualità di produzione e prodotti

Intervista a Matteo FelittiCalcestruzzo: i controlli si fanno più serrati e va bene così

Intervista a Michele TriantafillisCalcestruzzo: mi sono imbattuto in una società che ha prodotto circa 30.000 in assenza di FPC per almeno 2 anni

Intervista a Marco ToniQualità del calcestruzzo: Il mescolatore dovrebbe essere obbligatorio.

Intervista a Roberto MuselliAggiunta di acqua al calcestruzzo ? si vogliono prodotti più lavorabili, ma nessuno vuole pagare la qualità

Leggi anche Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 7 Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 8 Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 9 Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 4 Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 10 Lezioni di Collepardi: Gli additivi per calcestruzzo – Capitolo 11

Festival Architettura: i requisiti per accedere ai finanziamenti del MiC

Condono edilizio per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo: serve l'ok delle PA competenti

Nuove linee guida per sicurezza ponti: apertura agli ingegneri liberi professionisti

Pannelli solari fotovoltaici: nuovo modello unico per l'installazione di impianti fino a 200 kW. I dettagli

Messa in sicurezza anno 2023: in Gazzetta il decreto con 400 mln per ponti, viadotti, strade, efficientamento

Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari

Da lastrico solare a terrazzo e soppalco interno: per interventi minori non serve l'autorizzazione sismica

Post-sisma: ISI preoccupata per l'assenza di piani di prevenzione e investimenti nei programmi dei partiti

89 Milioni per il Progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana per Genova

Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre

L’Italia dei droni 2022: bilancio e prospettive

On-Line L'AGENDA GEOSPATIAL delle Nazioni Unite

BIM e sostenibilità: un esempio pratico con Allplan e Edilclima

Ai nastri di partenza “Roma Innovation Hub” la prima Convention delle Professioni tecniche

AiCARR: un incontro tecnico sulle tecnologie di purificazione dell'aria

Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it