La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili ha aggiornato le FAQ riguardanti la congruità della manodopera in edilizia. Report di monitoraggio congruità
La CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili), con comunicazione n. 821 del 22 giugno 2022, ha pubblicato delle nuove FAQ tecnico/operative in tema di congruità della manodopera, facendo seguito e ad integrazione delle precedenti.
Infatti, in attuazione a quanto previsto dal dm 143/2021 (pubblicato in Gazzetta il 29 luglio 2021), a partire dal 1° novembre 2021 è operativo il nuovo sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (vedi articolo BibLus: DURC Congruità: pubblicato il decreto con la verifica sull’incidenza della manodopera).
Per la precisione, la verifica si riferisce all’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento realizzato nel settore edile, sia nell’ambito dei lavori pubblici che di quelli privati eseguiti da parte di imprese affidatarie, in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti. Per quanto riguarda i lavori privati, la verifica di congruità riguarderà esclusivamente le opere il cui valore risulti complessivamente di importo non inferiore a 70.000 euro.
Qualora non venga riscontrata la congruità è previsto un meccanismo di regolarizzazione che dispone l’invito, da parte della Cassa Edile/Edilcassa, all’impresa a regolarizzare la propria posizione.
Per quanto riguarda le aziende per le quali dovrà essere effettuata la verifica di congruità, rientrano tutte le attività edili direttamente e funzionalmente connesse all’attività resa dall’impresa affidataria dei lavori, quali:
Ricordiamo che senza la congruità della manodopera si rischia di perdere il beneficio; è stato, quindi, istituito il comitato che vigilerà in materia di lavori edili (Superbonus 110%: attenzione alla congruità della manodopera!).
Per non correre il rischio di perdere l’agevolazione, ti consiglio il software con le linee guida chiare e calcoli veloci per gestire in sicurezza le tue pratiche!
A tal riguardo si segnalano le FAQ in materia di congruità della manodopera in edilizia del CNCE (Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili), ad integrazione delle precedenti comunicazioni. Lo scopo del documento è quello di garantire un’interpretazione uniforme sul territorio e permettere i corretti adeguamenti.
Di seguito le 2 nuove domande e risposte riguardanti la congruità della manodopera in edilizia di cui al dm n. 143/2021, avviata lo scorso 1° novembre.
Gli accordi quadro stipulati prima del 1° novembre 2021 e rispetto ai quali sia stata fatta un’unica DNL, prima di quella data, sono soggetti alla verifica di congruità?
Gli accordi quadro stipulati prima del 1° novembre 2021 e per i quali alla medesima data sia stata già effettuata un’unica DNL valevole per tutto l’accordo quadro, NON sono soggetti alla verifica di congruità. Questa, in sintesi, la risposta della CNCE.
I costi riferiti alle spese sostenute per progettazione, direzione lavori, asseverazione, collaudi, e altre della medesima natura rilevano ai fini dell’importo dei lavori edili, per il calcolo della congruità?
Negativa anche la seconda risposta della CNCE, ossia ai fini della congruità è rilevante solo il costo dei lavori edili.
Sul sito CNCE è, inoltre, disponibile l’ultimo report di monitoraggio congruità, aggiornato al 12 giugno scorso.
In base ai dati esaminati e provenienti dal cruscotto del portale nazionale CNCE, si mette in evidenza quanto segue:
Infine, il comunicato 21 febbraio 2022 la CNCE ha fornito alle Casse Edili/Edilcasse alcuni chiarimenti di carattere operativo sulla procedura di segnalazione delle imprese irregolari nella Banca nazionale (BNI).
In particolare, nel caso di esito negativo per le imprese affidatarie oggetto di verifica di congruità, tale esito viene comunicato ai soggetti che hanno effettuato la richiesta con indicazione degli importi a debito e delle cause di irregolarità; di conseguenza la Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente nella verifica di congruità appena conclusa, procede all’iscrizione dell’impresa affidataria nella Banca nazionale delle imprese irregolari (inserendo il codice fiscale dell’impresa all’interno del flusso mensile irregolari BNI attualmente in uso e con le procedure attualmente in vigore).
Il documento precisa, infine, che:
In allegato le ultime FAQ rese pubbliche dalla CNCE.
Scarica FAQ CNCE - Congruità manodopera (22 giugno 2022)
Vuoi rimanere aggiornato su questo argomento e sulle principali novità legate al mondo dell'edilizia?
Lascia un commento Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV) tel: 0827/69504 email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it
Autori e redazione di BibLus-net
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Informazioni
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.
We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Vimeo and Youtube video embeds: