CASSA INTEGRAZIONE 2022: TORNANO PROCEDURE E SCADENZE ORDINARIE
Esaurita la Cassa COVID 2021 dal 1 gennaio 2022 per gli ammortizzatori tornano le tempistiche ordinarie dettate dal Jobs Act (Dlgs 148 2015) Per la Cassa integrazione ordinaria il termine per la richiesta è di 15 giorni dalla sospensione /riduzione dell'attività .
Il Governo sta studiando ancora alcune misure emergenziali per i settori piu colpiti come il turismo che potrebbero prevedere procedure semplificate e tempi allargate ma ad oggi non c'è nulla di deciso.
Vediamo nello specifico le procedure e i termini ordinari oggi in vigore.
Per la CIGO sono previsti:
Nei casi di eventi interruttivi dell'attività oggettivamente non evitabili la comunicazione puo essere contestuale e l’esame congiunto va richiesto entro 3 giorni , con 5 giorni a disposizione per la conclusione della procedura .
ATTENZIONE La comunicazione ai sindacati è necessaria per procedere all'invio della domanda all'Inps.
La scadenza per la domanda di CIGO è di
Alla domanda va allegata una relazione tecnica come previsto dall' articolo 2, del Dm 95442/2016
Per l'assegno di integrazione salariale FIS la domanda va presentata non prima di 15 giorni e non oltre 30 giorni dalla sospesione riduaizone dell'orario di lavoro.
Vale la pena ricordare che la CIGO è l ' ammortizzatore sociale cui accedono i datori di lavoro, senza limiti dimensionali, appartenenti solo a determinati settori (art. 10 del D.Lgs n. 148/2015) che sono:
a) imprese manifatturiere, di trasporti, estrattive, di installazione di impianti, produzione e distribuzione dell’energia, acqua e gas;
b) cooperative di produzione e lavoro che svolgano attività lavorative similari a quelle degli operai delle imprese industriali
c) imprese dell’industria boschiva, forestale e del tabacco;
d) cooperative agricole, zootecniche e dei loro consorzi che esercitano attività di trasformazione, manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli propri per i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato; e) imprese addette al noleggio e alla distribuzione dei film di sviluppo e stampa di pellicole cinematografiche;
f) imprese industriali per la frangitura delle olive per conto terzi;
g) imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato;
h) imprese addette agli impianti telefonici ed elettrici; i) imprese addette all’armamento ferroviario;
j) imprese industriali degli Enti pubblici, salvo il caso in cui il capitale sia interamente di proprietà pubblica;
k) imprese industriali ed artigiane dell’edilizia e affini
l) imprese industriali esercenti l’attività di escavazione e/o escavazione di materiale lapideo;
m) imprese artigiane che svolgono attività di escavazione e di lavorazione di materiali lapidei, con esclusione di quelle che svolgono tale attività di lavorazione in laboratori con strutture e organizzazione distinte dalle attività di escavazione.
Per gli altri settori opera il Fon do di integrazione salariale (Fis) esteso senza limiti dimensionali a tutti i datori di lavoro che non aderiscono a un Fondo di solidarietà bilaterale.
La legge di bilancio 2022 ha ricompreso tra i lavoratori che hanno diritto agli ammortizzatori tutti gli apprendisti e i lavoratori a domicilio.
Vale la pena ricordare che con la nuova legge di bilancio la CIGS viene estesa a tutti i settori e riconosciuta a tutte le imprese con più di 15 dipendenti per le causali di riorganizzazione aziendale (anche per realizzare processi di transizione), crisi aziendale e contratto di solidarietà.
La procedura prevede la comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali (Cigs) per le causali di riorganizzazione e di crisi aziendale
L’esame congiunto va richiesto entro 3 giorni e la comunicazione deve essere inviata anche alla regione competente o al minsitero del lavoro per le aziende plurilocalizzate
La procedura di esame deve concludersi entro
La domanda per la Cigs va presentata al ministero del Lavoro, con la procedura «Cigs-online», entro 7 giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale relativo al ricorso all’intervento e deve essere corredata dell’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni di orario.
per l'integrazione salariale collegata ai contratti di solidarietà è necessaria la stipula con accordo sindacale di un contratto collettivo aziendale in cui si programma una riorganizzazione del personale con eventuale riduzione dell'orario finalizzata ad evitare licenziamenti Tale contratto va depositato preesso il Ministero del lavoro.
La riduzione dell’orario di lavoro massima è stata modificata recentmente dalla legge di bilancio per cui dal 1° gennaio 2022non può essere superiore
La busta paga guida operativa di MC Prudente Libro di carta Maggioli editore
La cessazione del rapporto di lavoro di C. Colosimo - Libro di carta Maggioli editore
Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO
Accedi per poter inserire un commento
In realtà rilevo che, nonostante gli auspici sventolati ai 4 venti dai sindacati a reti unificate, fatte eccezione per il solo settore tessile, la procedura di cui alla legge 148/2015 è obbligatorio utilizzarla fina dalla data del 23 giugno 2021, dal momento che l'allora provvedimento prevedeva solo la sospensione del contributo addizionale ( vedi circolare di agosto ) e per tutte gli altri aspetti si tornava alla disciplina di cui alla legge 148/2015. Ovviamente software e riviste specializzate, non hanno dato evidenza in modo adeguato a questo aspetto, con il risultato che il 99% delle casse integrazioni ordinarie sono state respinte con la motivazione: presentazione oltre i termini.
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
Proroga 2022 cassa integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complessa: i fondi disponibili e le istruzioni INPS
Proroga 2022 cassa integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complessa: i fondi disponibili e le istruzioni INPS
INPS illustra le casistiche di pagamento non dovuto di Cigo, CIGD e Assegni ordinari per COVID 19 e le modalità di restituzione degli importi all'Istituto
Istruzioni INPS sulla nuova proroga dell'indennità di mobilità per la Regione Sicilia prevista dalla legge di conversione del decreto Aiuti
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
Rimani informato sulle novità fiscali con la rassegna quotidiana: è gratis e più di 80000 professionisti si sono già iscritti e ricevi esclusive promozioni online!
Scegli gli argomenti di tuo interesse e ricevi gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta. Sono oltre 150 mila i professionisti che hanno già scelto la nostra Newsletter.
Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.
Pagamenti via: Follow us on:
Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.