ASSOBETON: “Presa di coscienza generalizzata e tutela istituzionale per evitare il default”ASSOBETON: Appalti terminati solo se i prezzi finali saranno adeguati ai costi effettivamente sostenuti
ASSOBETON lancia l'allarme: impossibile dar corso all'esecuzione degli appalti in queste condizioni di imprevedibili, continui ed incontrollabili aumenti dei costi. Uno dei settori chiave per la ripresa si trova oggi di fronte al rischio blocco.
Alla difficoltà di reperimento delle materie prime si aggiunge il vertiginoso aumento dei prezzi dei fattori di produzione, dei trasporti e dell’energia. Le aziende del settore dei manufatti prefabbricati in calcestruzzo denunciano l’impossibilità di assorbire ulteriormente le problematiche della situazione attuale, aggravata dallo scoppio della guerra in Ucraina.
Per ASSOBETON nell’immediato futuro l’esecuzione degli appalti sarà possibile solamente adeguando i prezzi finali ai costi effettivamente sostenuti all'atto della produzione e dell'effettuazione delle opere e implementando un sistema di controlli su fenomeni speculativi che potrebbero avere un impatto devastante sulla sostenibilità del mercato.
ASSOBETON da molto tempo monitora e rileva con sistematicità l’andamento delle variazioni percentuali dei costi delle materie prime e delle opere di finitura, mettendo a disposizione dei soci, in via esclusiva, le apposite Tabelle “Indice dei costi di prefabbricazione”. In molti casi tale strumento è risultato fondamentale per far riconoscere gli incrementi di costi subiti. Oggi queste tabelle stanno assumendo un ruolo più che mai cruciale.
Ad oggi le tabelle ASSOBETON rappresentano il riferimento di gran lunga più attendibile ed affidabile per chi voglia affrontare con serietà ed equilibrio il tema della dinamica dei prezzi nel settore della prefabbricazione. Hanno infatti sempre dimostrato grande attendibilità e corrispondenza con i reali andamenti, rispecchiando con fedeltà le fluttuazioni reali ed effettive, al netto di qualsiasi effetto speculativo.
Alberto Truzzi, Presidente ASSOBETON, confida in una presa di coscienza generalizzata e in un intervento di tutela istituzionale:
“Le aziende associate ad Assobeton si prestana svolgere la propria missione eseguendo, con attenzione ai bisogni del cliente, i lavori di costruzione di competenza, ma non possono subire passivamente gli effetti della scarsa reperibilità e dell'aumento imprevedibile dei costi delle materie prime, dei semilavorati e delle prestazioni di opera.
Confidiamo nel medio termine il ritorno a condizioni operative più consone, auspicando, nel frattempo, non soltanto la comprensione e la collaborazione della Clientela, ma anche e soprattutto la correttezza di tutte le parti coinvolte, oltre che un diretto intervento degli organi di competenza su possibili eventi speculativi. Solo così si potrà garantire la continuità operativa e gli elevati standard che da sempre assicuriamo a tutti i nostri interlocutori e potremo affrontare questa fase così critica per l’economia del Paese.”
Leggi anche Assobeton: Alberto Truzzi è il nuovo Presidente dell'associazione Edilizia: caro materiali e compensazioni, uscito il decreto in Gazzetta. Le prime valutazioni della filiera Federcostruzioni incontra il viceministro Morelli: le proposte su incentivi fiscali e caro materiali in edilizia Caro materiali e compensazioni: obbligo aggiornamento prezzari ai prezzi correnti nel DDL delega Appalti?
Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni
PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022
Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti
Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti
Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali
ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro
Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa
CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia
Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti
Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022
Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green
fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile
Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt
Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali
Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati
Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it