Betoniere sotto controllo via app: e il calcestruzzo diventa digitale - Il cielo sopra San Marco

2022-08-12 11:17:11 By : Ms. Angel Liu

La gestione del calcestruzzo diventa digitale con JDI, software house di Udine: grazie a un sistema innovativo le betoniere possono essere controllate in tempo reale su un’app. Un’innovazione che riduce i costi e permette di consumare meno carburante, acqua e materia prima, facendo bene ai costi delle aziende e alla sostenibilità ambientale. Un progetto premiato alle Giornate Italiane del Calcestruzzo 2022, vetrina nazionale del settore.

Il nuovo sistema digitale che innova il controllo delle betoniere che trasportano calcestruzzo dalle sedi produttive ai cantieri è TruckMove e grazie a esso JDI, innovativa software house con oltre 20 anni di esperienza nel settore logistico (ma non solo) con sede a Udine, ha vinto l’ICTA – Italian Concrete Technology Awards nella sezione Ambito operativo-Macchine e impianti.

Daniele Danelon (in foto in basso), ceo di JDI nonchè fondatore dell’azienda con Junik Ismailati, ha ritirato il riconoscimento alla fiera di Piacenza, dove si sono tenute le GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo. “Un vero onore – ha commentato Danelon – ricevere questo riconoscimento insieme al nostro partner Elettro Sigma per un progetto che sta riscontrando un grande interesse da parte del mondo della logistica del calestruzzo. Grazie all’innovazione digitale stiamo portando significative evoluzioni nella gestione di questo materiale, promuovendo non solo una diminuzione dei costi per chi utilizza TruckMove ma anche una migliore efficienza e una maggiore attenzione all’ambiente, evitando lo spreco di risorse”.

In questo nuovo progetto JDI collabora con Elettro Sigma, consolidata impresa veronese dell’automazione e sensoristica: la partnership tra le due aziende è presente in diversi mercati internazionali e la loro collaborazione vede impiegate circa 50 persone tra Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Focus della collaborazione il fornire diverse soluzioni digitali e di automazione per la logistica e la produzione.

TruckMove è un sistema modulare in cloud che consente il controllo del costo di trasporto del calcestruzzo per metro cubo e della qualità stessa della miscela, monitorando direttamente e in modo efficace la flotta di betoniere che lo trasportano. Il parco veicoli non necessita di complesse installazioni di cavi di collegamento, dal momento che è previsto l’utilizzo di moderni sensori in comunicazione attraverso dispositivi Bluetooth o Wireless e Gps, implementati per fornire in tempo reale, al centro direzionale, lo stato del materiale e le condizioni di trasporto attraverso una banca dati facilmente consultabile su smartphone, tablet o computer tramite un’app. Il sistema TruckMove ha già rilevato, dai report delle prime aziende che l’hanno adottato, una razionalizzazione e una riduzione sostanziale dell’impiego dei mezzi (anche fino al 25% della flotta complessiva impiegata per i trasporti di calcestruzzo).

Grazie all’ottimizzazione nella gestione del parco mezzi, con TruckMove si possono impiegare meno betoniere, mentre la gestione ottimale dei percorsi permette di contenere le emissioni di CO2. Si riduce inoltre l’utilizzo dell’acqua. Infatti il mezzo di trasporto è sempre sotto controllo e il monitoraggio si estende anche alla fase di pulizia dell’autobetoniera, che deve avvenire nelle aree dedicate, nel rispetto dell’ambiente e della normativa, evitando appunto gli sprechi di acqua. Maggiore competitività, dunque, e maggiore attenzione all’ambiente, con un’azione semplice e diretta che abbina all’ottimizzazione dei processi, una sostenibilità ambientale sempre più attenta e puntuale.

Punto chiave della gestione del calcestruzzo preconfezionato, nel suo viaggio dall’azienda produttrice al cantiere, è il mantenimento della sua lavorabilità e dei suoi valori di sicurezza per l’uso edilizio. Chi segue la logistica ha sempre più a cuore questo passaggio e con TruckMove ha un sistema per tenere sotto controllo la gestione della lavorabilità anche nell’evenienza dell’affidamento di servizio ai mezzi di imprese terze. Grazie alla sensoristica viene garantito un controllo completo sul trasporto, fornendo tutti i dati necessari per il rispetto delle normative, anche quelle sulla sicurezza.

ICTA – Italian Concrete Technology Awards è un premio ideato allo scopo di dare maggiore visibilità (anche internazionale) alle attività delle imprese italiane che operano nei comparti del calcestruzzo e della prefabbricazione, riconoscendone la professionalità, lo sviluppo tecnologico ed il ruolo strategico da loro svolto a beneficio di tutta l’economia nazionale.

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

Sarà in collegamento all’ITS DAY 2022 Pietro Zingarlini, diplomato ITS Meccatronico Veneto. Da Ginevra, all'evento del @MIsocialTW sugli ITS, Pietro racconterà il percorso che l’ha portato ad essere Training Technician al CERN Qui il racconto di @Ganz24Ore https://bit.ly/3NSkTtH

E’ il caso di dire che le preghiere degli appassionati viaggiatori sono state esaudite: @volotea avvia un nuovo collegamento aereo da Venezia a Lourdes, operativo dal 3 luglio, due frequenze settimanali http://urly.it/3n-40

Grazie @Ganz24Ore Il cielo sopra San Marco di Barbara Ganz. Marghera, presidio per difendere lo storico #capannone del Petrolchimico https://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2022/06/01/marghera-presidio-per-difendere-lo-storico-capannone-del-petrolchimico/

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.