BAUMA 2022: Padiglione Unacea delle macchine e attrezzature italiane

2022-09-03 10:31:05 By : Mr. rex fang

Bauma, la fiera internazionale delle macchine e attrezzature per costruzioni di Monaco di Baviera, si svolgerà dal 24 al 30 ottobre 2022.

Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni, sarà presente con un’area espositiva dedicata alle aziende italiane oltre che con uno suo stand istituzionale.

Il Padiglione Unacea, realizzato con la segreteria tecnica di Monacofiere, sarà allestito nel padiglione A5 e ospiterà le aziende italiane non ancora assegnatarie di uno spazio espositivo individuale.

"Il Padiglione Unacea alla prossima Bauma è un’importante opportunità alle aziende italiane di esporre alla principale fiera di settore nel mondo - ha dichiarato Luca Nutarelli, segretario generale Unacea - grazie all’area di Unacea infatti le aziende in lista di attesa potranno essere ammesse alla manifestazione, migliorando ancora la già robusta presenza dell’industria italiana di settore alla manifestazione di Monaco di Baviera”.

“Bauma rappresenta un’occasione privilegiata per la ripresa in sicurezza degli eventi fieristici internazionali dopo che la pandemia ha messo a dura prova le attività di internazionalizzazione e imposto un ripensamento nelle modalità di presenza aziendale sui mercati globali - ha dichiarato Davide Galli, direttore di Monacofiere - le attività fieristiche in presenza, seppure ripensate e adattate alla situazione in essere, rimangono luoghi privilegiati e insostituibili come i recenti esperimenti di fiere in remoto hanno dimostrato."

Bauma, con oltre 3.500 espositori, 627 mila visitatori e una superficie di oltre 600 mila metri quadrati, è il più grande evento fieristico al mondo.

In termini di numero di espositori, la partecipazione italiana è la prima, con 560 aziende espositrici nel 2019, seconda solo alla presenza tedesca.

Unacea è l’associazione di categoria italiana delle macchine e attrezzature per le costruzioni. Fondata nel 2010, conta 70 aziende associate e un tasso di rappresentatività in termini di fatturato dell’80%, sia nel comparto produttivo che in quello dell’importazione di tutte le tipologie di macchine: movimento terra, stradali, per il calcestruzzo, per la perforazione, attrezzature e gru a torre.

Leggi anche A Bauma 2022 annunciato il Padiglione Unacea delle macchine e attrezzature italiane Cemex e Cobod International lanciano gli additivi D.fab per la stampa 3D del calcestruzzo Sensori in calcestruzzo: una nuova tecnologia per migliorare l'efficienza ed evitare sprechi di materiale Come registrare la miscela calcestruzzo sul portale ECHA

Festival Architettura: i requisiti per accedere ai finanziamenti del MiC

Condono edilizio per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo: serve l'ok delle PA competenti

Nuove linee guida per sicurezza ponti: apertura agli ingegneri liberi professionisti

Pannelli solari fotovoltaici: nuovo modello unico per l'installazione di impianti fino a 200 kW. I dettagli

Messa in sicurezza anno 2023: in Gazzetta il decreto con 400 mln per ponti, viadotti, strade, efficientamento

Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari

Da lastrico solare a terrazzo e soppalco interno: per interventi minori non serve l'autorizzazione sismica

Post-sisma: ISI preoccupata per l'assenza di piani di prevenzione e investimenti nei programmi dei partiti

89 Milioni per il Progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana per Genova

Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre

L’Italia dei droni 2022: bilancio e prospettive

On-Line L'AGENDA GEOSPATIAL delle Nazioni Unite

BIM e sostenibilità: un esempio pratico con Allplan e Edilclima

Ai nastri di partenza “Roma Innovation Hub” la prima Convention delle Professioni tecniche

AiCARR: un incontro tecnico sulle tecnologie di purificazione dell'aria

Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it