(foto di proprietà di http://www.serviziecologici.it)
L’emergenza idrica ha messo a dura prova la resistenza di molti messinesi. Oggi l’acqua torna a fare capolino in serbatoi rimasti a secco per diversi giorni, dunque sarà necessario sanificare i contenitori, così come consigliato dal Comune in una delibera diramata a conclusione dei lavori nel paypass di Calatabiano.
L’acqua contenuta nel serbatoio, in generale, deve essere cambiata spesso evitando di lasciarla stagnare per molto tempo, altrimenti le colonie di batteri potrebbero facilmente proliferare creando notevoli rischio per la salute di coloro che ne fanno uso quotidiano, sia nelle case sia nelle attività commerciali.
Oltre a questi consigli è necessaria un’accurata pulizia che può essere effettuata utilizzando un prodotto molto noto in commercio: l’amuchina.
Per procedere alla pulizia, che è consigliabile che venga eseguita almeno una volta ogni quindici giorni, è necessario procedere allo svuotmento completo del serbatoio.
Per evitare sprechi è consigliabile decidere con largo anticipo il giorno in cui si desidera procedere alla pulizia cosi da usufruire di tutta l’acqua in esso contenuta e gettarne via davvero una quantità minima.
Una volta svuotata la cisterna versiamo un litro di amuchina ogni mille litri di acqua direttamente nel serbatoio e lasciamolo riempire regolarmente di acqua. L’amuchina deve agire per circa due ore, trascorso questo tempo procediamo a svuotare il serbatoio che sarà disinfettato e pronto per essere riempito con nuova acqua che possiamo usare senza problemi per i prossimi quindici giorni.
Diversa la situazione per i condomini, che generalmente si affidano a delle ditte specializzate, che con impiego di attrezzature idonee e pompa ad immersione, svuota i serbatoi da eventuali residui di materiale. Utilizzando una lancia ad alta pressione si puliscono e disinfettano le pareti interne della riserva idrica con acqua e amuchina, facendo defluire il tutto nello scarico. Infine, viene pulita la parte esterna dei serbatoi e del locale idrico e successivamente, la riserva viene nuovamente riempita e controllata l’efficienza dei filtri e delle pompe.
Messinaora.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Messina n. 12/2011 - Fondato e Diretto da Palmira Mancuso.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Messinaora.it sono rilasciati sotto licenza "Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Messinaora.it possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre messinaora.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.messinaora.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Messinaora.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a [email protected] Messinaora.it non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a [email protected]