Una nuova distribuzione del calcestruzzo, 7 giorni su 7, 24 ore al giorno

2022-08-20 13:12:16 By : Ms. Lin Hua

SIPE propone un nuovo concetto di distribuzione del calcestruzzo, completamente automatico, che non necessita della presenza di personale e sempre aperto.

Con gli impianti SELF il cliente si può servire secondo le sue esigenze, che riguardino il tempo, il mezzo di trasporto, la quantità o la tipologia di calcestruzzo.Da SIPE un concetto nuovo della distribuzione di calcestruzzo 

L’idea dell’automazione dei processi di distribuzione di beni e servizi è un concetto oggi sempre più diffuso in ogni ambito. Perché non applicarlo anche alla distribuzione del calcestruzzo? 

Questa domanda può sembrare un sogno ma ha già una risposta concreta nel mercato Europeo.

L’idea di un impianto automatico di distribuzione del calcestruzzo è realtà già in altri paesi. Nell’ambito della svolta dell’industria 4.0, SIPE, costruttore di Montichiari (BS), propone anche in Italia gli impianti Self Batch.

Grazie a un software di gestione interattivo (applicabile a tutti gli impianti della gamma Sipe, impianti verticali e orizzontali, fissi e mobili, da cantiere e pre-fabbricazione, e conforme alle norme previste da Industria 4.0), Sipe propone un concetto nuovo della distribuzione di calcestruzzo.

Un sistema flessibile di ‘stazioni di riferimento’, non più legato all’auto-produzione in cantiere o alla fornitura da impianti fissi.

Il cliente si può servire secondo le sue esigenze, che riguardino il tempo, il mezzo di trasporto, la quantità o la tipologia di calcestruzzo. Un impianto totalmente automatico e robotizzato, aperto sette giorni su sette, ventiquattr’ore al giorno.   

L’accesso al distributore avviene attraverso un codice o direttamente con un pagamento con carta di credito. L’impianto rilascia un documento di conferma e trasmette la fattura all’impresa cliente. Una soluzione che risponde al bisogno di flessibilità di tutti i tipi di clienti, incluse quelle piccole imprese artigiane che lavorano a cantieri temporanei e hanno un fabbisogno di calcestruzzo di piccola scala e giornaliero. 

Una sintesi di come funziona in questo video.

Un esempio a riguardo proviene da uno degli impianti SELF di Sipe installato a Strasburgo, il terzo negli ultimi due anni, all’interno di un progetto di sviluppo che entro il 2023 vedrà l’installazione di ulteriori 12 impianti e 120 entro il 2035. Qui il comune ha concesso un’area urbana dove l’impianto SELF è in grado di servire tutta una rete di piccole imprese edili che operano all’interno del circuito urbano con impatto zero a livello sonoro e ambientale e dotato di sistema di gestione delle acque di lavaggio dell’impianto e degli automezzi.

Insomma, l’idea è quella di una filiera più moderna, flessibile e sostenibile, basata su ‘aree di servizio’ del calcestruzzo che servono in modo condiviso un determinato territorio.

Al tempo stesso, questo tipo di impianto permette di modernizzare anche la rete di fornitura su larga scala sul territorio, garantendo il controllo e la tracciabilità della produzione e la qualità dei sistemi di dosaggio e mescolazione, e può aiutare le imprese medio-grandi nella riconversione di molti impianti obsoleti ancora presenti nel nostro paese.

L’autonomia dell’impianto riguarda anche la manutenzione e il caricamento delle materie prime. Anche in questo caso, il fornitore di materie prime può accedere agli impianti SELF in autonomia e senza bisogno di operatore in loco.  

Dal 1979, a partire dall’utilizzo del mescolatore negli impianti a raggi raschianti, lo storico marchio Sipe rappresenta un sinonimo di evoluzione tecnologica nella produzione di calcestruzzo. 

SIPE è sempre stata protagonista dello sviluppo della filiera del calcestruzzo: il mescolatore negli impianti da cantiere, la battaglia per l’utilizzo del mescolatore per la produzione industrializzata del calcestruzzo, il software di interconnessione per Ind. 4.0, oggi la distribuzione Self.

Quella degli impianti di distribuzione del calcestruzzo automatici è solo l’ultima di una lunga serie di sfide. La realtà dei cantieri Self Batch è già presente e affidabile nel mondo della distribuzione europea di calcestruzzo. Sipe vuole sognare e pianificare il futuro dell’industria del calcestruzzo, nel rispetto dell’ambiente e con il desiderio di portare questo tipo di innovazione anche in Italia.  

Per maggiori dettagli sugli innovativi Sistemi di distribuzione automatica del calcestruzzo contatta SIPE A chi può essere utile

Ecco a quali richieste di mercato la macchina può rispondere:Grande Distribuzione di Calcestruzzo, controllo e tracciabilità della produzione, qualità dei sistemi di dosaggio e mescolazione, autonomia rispetto il personale, interconnessione dei vari “distributori” con l’amministrazione e l’Uff. Vendite, razionalizzazione della copertura del mercato.Imprese edili per cantieri temporanei piccoli e grandi, in impiantistiche che abbiano le caratteristiche di “mobilità”.Impianti per la prefabbricazione, dove l’autonomia di produzione dell’impianto viene collegato alla distribuzione interna ed al lancio della produzione dall’ ufficio tecnico.Magazzini edili che vogliano distribuire calcestruzzi per le piccole imprese e necessità.

Il “sistema di produzione e distribuzione autonoma” ha il supporto di un software appositamente studiato per gestire da remoto ed in ottemperanza delle normative i collegamenti con altri impianti e la sede centrale amministrativa.

Il tutto diventa coerente ad accedere alle facilitazioni fiscali previste da Industria 4.0.

La storia di SIPE vive dal 1979 di un continuo incontro tra innovazione e qualità. Siamo la prima società ad utilizzare il mescolatore negli impianti a raggi raschianti per il cantiere. Da anni promuoviamo l’utilizzo del mescolatore forzato in tutti gli impianti italiani e portiamo avanti lo studio di un impianto verticale di grandi prestazioni ma anche di facile movimentazione. Oggi presentiamo gli impianti SELF ed il software di gestione interattivo coerente per IND. 4.0, applicabile a tutti gli impianti di produzione SIPE. Nei nostri prodotti, innovazione e qualità si intrecciano con l’idea che la qualità non si riferisca solo al prodotto macchina ma anche al calcestruzzo prodotto ed all’assistenza post-vendita ed ai servizi di distribuzione. Il nostro ufficio commerciale rimane a vostra disposizione.

Leggi anche Funzionalità all’avanguardia per un migliore controllo del calcestruzzo dallo stabilimento al getto Il controllo del calcestruzzo fresco in cantiere: qual è lo scenario attuale SELF BATCH: l’evoluzione della produzione e distribuzione del calcestruzzo

Terremoto centro Italia: danni per oltre 26 miliardi di euro, 22.700 richieste di contributo

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it