SaMoTer punta i riflettori sulla sostenibilità - TCE Magazine

2022-08-27 04:24:35 By : Mr. Alex Tao

SaMoTer, per la sua 31ª edizione (VERONA, 3-7 MAGGIO 2023) punta i riflettori sul ruolo chiave dell’industria delle macchine per costruzioni nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo dei modelli economici delineati dal New Green Deal.

La chiave della sostenibilità sembra essere sempre di più il mezzo per:

Insomma: la sostenibilità è una scelta che conferisce valore.

Un approccio razionale alla sostenibilità comporta un efficientamento significativo, riduzione dei costi economici ed ambientali, miglioramento complessivo delle prestazioni.

Sofisticate tecnologie mettono in connessione gli esseri umani con le macchine (h2m) e le macchine con altre macchine (m2m), consentendo l’automazione progressiva delle attività edili, lo sviluppo dell’efficienza e la gestione in sicurezza dei lavori più pericolosi.

La rivoluzione dell’industria 4.0 sta investendo il mondo delle macchine per costruzioni e SaMoTer è l’osservatorio privilegiato per capire il cantiere del futuro.

“Il settore delle macchine e delle attrezzature per costruzioni – dichiara Mirco Risi, Presidente di Unacea – si presenta al SaMoTer con una gamma di soluzioni tecnologiche che, qualora incentivate e adottate, farebbero progredire enormemente la sostenibilità ambientale dei cantieri. Si va dalle macchine di nuova generazione con motori di fase V e tecnologie 4.0 alle attrezzature per la demolizione selettiva e il riciclo, fino agli impianti per il calcestruzzo dotati di mescolatori che producono materiale di qualità con minori emissioni gassose”.

Fornitura macchine e attrezzature per costruzioni: parla il Pres. Unacea Risi

Sei i padiglioni di SaMoTer a disposizione degli espositori, più 3 aree esterne. Si rafforza il format delle ultime edizioni, con una manifestazione sempre più interattiva e dinamica, che punta sulla presenza di aree demo dove vedere e provare molte delle macchine in esposizione, senza dimenticare una partecipazione ancora più “tailor made”, dagli eventi alla promozione, dall’allestimento alla convegnistica.

Sul fronte dell’incoming di buyer esteri, sono in corso di sviluppo una serie di iniziative a supporto dei processi di internazionalizzazione delle PMI, focalizzate su presentazioni e incontri d’affari b2b in fiera.

L’elettrificazione nel mondo delle costruzioni: driver e barriere