Coperture industriali: tutti i vantaggi dell'uso del tegolo alare

2022-09-10 13:06:43 By : Mr. Xiangwen Kong

La copertura alare è un sistema modulare di componenti strutturali per coperture industriali e terziarie il cui contributo è fondamentale per il raggiungimento del benessere interno degli edifici. In questo articolo Truzzi approfondisce i numerosi vantaggi offerti da questa soluzione costruttiva: versatilità, controllo dell’illuminazione, aereazione e tutte le peculiarità che rendono questa tipologia di copertura adatta alle più svariate esigenze strutturali. La copertura alare negli edifici industriali e terziari

Questa soluzione costruttiva si presenta con un aspetto leggero ed elegante, una struttura essenziale che non deve però ingannare, nonostante la leggerezza strutturale, i tegoli alari garantiscono prestazioni statiche molto elevate, che li rendono ideali laddove si abbia l’esigenza di coprire grandi luci libere. 

La produzione di questi elementi, realizzati negli stabilimenti di prefabbricazione Truzzi S.p.A., consente in primis un notevole vantaggio nella gestione dei tempi di cantiere, oltre a garantire un maggior controllo qualità del prodotto finito.

 Ridurre i consumi con le coperture illuminanti a Shed 

Questa tipologia di copertura in c.a è caratterizzata da una geometria variabile che si adatta sia a coperture in cemento armato cieche (coppella curva) sia a coperture illuminanti a Shed (coppella piana). L’impiego di coppelle in c.a offre elevati standard di resistenza al fuoco a tutti gli elementi strutturali. 

Inoltre, la caratteristica conformazione della copertura favorisce lo smaltimento delle acque meteoriche, oltre a facilitare le operazioni di manutenzione dei tetti industriali. 

Per Shed si intende un serramento apribile che permette la ventilazione dell’edificio, garantendo un ottimo comfort all'ambiente di lavoro favorendo una circolazione d'aria ottimale. 

La copertura illuminante a Shed, se orientata verso nord, diffonde un’elevata illuminazione naturale all’interno dell’edificio, diminuendo la necessità di ricorrere a fonti artificiali, riducendo quindi i consumi. Inoltre, il corretto orientamento del serramento evita che la luce diretta disturbi l’operatività del personale in determinate ore del giorno.

Scopri tutte le soluzioni di copertura a tegoli alari di Truzzi Spa  Abbattere i ponti termici con un pacchetto di coibentazione sagomato ad hoc 

Il pacchetto di coibentazione utilizzato da Truzzi S.p.A. per i sistemi di copertura a tegoli alari consiste nell’accoppiamento di un pannello in EPS realizzato e sagomato ad hoc per accoppiarsi perfettamente con l’estradosso della copertura in calcestruzzo, facilitando e velocizzando le fasi di montaggio. La sagomatura su misura del pannello in EPS assicura l’abbattimento di ponti termici e, grazie al tipo di materiale difficilmente comprimibile, mantiene inalterato lo spessore stabilito del pannello EPS, garantendo un rendimento termico costante nel tempo.

L’orientamento a nord del serramento Shed pone di conseguenza a Sud la coppella piana. Su quest’ultima è possibile predisporre dei fissaggi per accogliere un impianto a pannelli fotovoltaici orientato in modo ottimale, massimizzandone il rendimento.

 Tipologia di tegolo alare per ogni esigenza progettuale 

Le coperture Truzzi S.p.A. sono progettate per garantire i più elevati parametri tecnici richiesti sia dalle normative, sia dai più particolari aspetti progettuali, coniugando elevate prestazioni tecniche e ampia flessibilità produttiva. I tegoli alari sono disponibili in diverse soluzioni, ciascuna caratterizzata da specifici vantaggi tecnici:

Realizzabile con testata aperta o chiusa, permette una compartimentazione tra campate in copertura che, non necessitando di tamponamenti aggiuntivi, facilitano gli interventi di manutenzione sul tetto. 

Evoluzione del sistema Ondal, ne conserva le caratteristiche tecniche e prestazionali. Questa tecnologia rappresenta la soluzione ideale per la copertura di superfici molto estese poiché permette di raggiungere luci superiori ai trenta metri mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche e architettoniche dell’edificio.

La soluzione micro shed che sfrutta la luce naturale per consentire risparmio energetico e un elevato comfort luminoso. Per realizzare questo sistema non è necessario l’utilizzo della coppella piana, poiché l’asimmetria della sezione del tegolo permette l’appoggio del serramento a Shed direttamente sull’elemento Truelight. Questa tipologia di tegolo alare è progettata per consentire una perfetta integrazione con i pannelli fotovoltaici.

Sistema di copertura a testata filante; è la soluzione più apprezzata nel caso di esigenze particolari di impiantistica appesa. È possibile alternare elementi portanti a sezione filante a raccordi ciechi o shed in calcestruzzo armato. 

Siamo pronti per nuovi progetti! Affidati alle strutture in calcestruzzo prefabbricato e alle competenze di Truzzi SpA 

Leggi anche Rendere sismicamente sicuri gli edifici prefabbricati: con Sismafix un sistema completo per le aziende Edifici industriali: l’adattabilità e l’efficienza della prefabbricazione in c.a. Il concept del tetto verde applicato ai sistemi di copertura degli edifici industriali L’adeguamento sismico del centro commerciale Bennet di Nerviano: da una classe di rischio G alla B con Sismafix La recinzione prefabbricata realizzata con pannelli modulari in cemento completamente personalizzabile

La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini

Tra primo e terzo condono edilizio: le date corrette per la sanatoria, il frazionamento e l'inidoneità funzionale

Professionisti tecnici e sostenibilità ambientale in edilizia: software per l'applicazione del protocollo ITACA

Immobili in costruzione: ecco il decreto per la polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera

Città sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le 9 città selezionate dalla Commissione europea

Cessione del credito bloccata e crisi energetica: la lettera di Federcostruzioni ai Partiti

Superbonus case unifamiliari, condomini, IACP, ONLUS:riepilogo delle scadenze e diverse percentuali di detrazione

Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue

4 progetti italiani tra i finalisti del BuildingSMART International OpenBIM Awards 2022

Porte esterne resistenti al fuoco: quali sono? I chiarimenti dei Vigili del Fuoco

La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini

Impermeabilizzazione: ASSIMP celebra il suo ventennale

Scopri Geniale Cappotto Sismico® nel webinar di Ecosism® e AMV

Il futuro dell'energia? È nello spazio

Dai Periti Industriali la prima comunità energetica a impatto sociale

Digitalizzazione: a Roma Innovation Hub un focus sul rapporto tra tecnologia e sicurezza

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it