Laterlite propone diverse soluzioni affidabili e leggere per la riqualificazione di infrastrutture esistenti pensate per ripristinarne la funzionalità statica senza gravare eccessivamente sui manufatti.Recupero infrastrutturale: Laterlite ha numerose frecce nel suo arco
La sicurezza delle infrastrutture rappresenta un tema sempre più rilevante nel panorama italiano ed europeo, e non è un caso quindi che proprietari ed enti gestori di reti stradali e ferroviarie stiano investendo sempre più nella manutenzione e riqualificazione delle opere esistenti. Interventi, questi ultimi, che oltre a comportare una attenta valutazione dello stato di fatto e delle tecniche e metodologie più idonee richiedono l’utilizzo di materiali e soluzioni in grado di ripristinarne la funzionalità statica senza gravare eccessivamente sulle strutture esistenti.
Per questo Laterlite ha sviluppato numerose soluzioni per il recupero infrastrutturale con calcestruzzi e betoncini a base di argilla espansa destinati sia a impieghi strutturali che non strutturali, caratterizzati da pesi specifici molto più contenuti rispetto alle soluzioni tradizionali a parità di prestazioni meccaniche. In più l’integrazione con Ruregold, da oltre 20 anni specializzata in soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale con materiali compositi fibrorinforzati, ha consentito di ampliare la gamma di soluzioni di consolidamento perfettamente compatibili con le strutture esistenti.
La gamma di calcestruzzi leggeri strutturali a base argilla espansa è caratterizzata da resistenze comparabili ai calcestruzzi normali e, grazie alla ridotta massa volumica (1.400-2.000 kg/m3) trova impiego in quei contesti in cui la riduzione dei pesi propri degli elementi strutturali è uno dei principali obiettivi della progettazione.
Esempi significativi sono le strutture dove si interviene per migliorare la sicurezza antisismica o nella progettazione di strutture architettonicamente ricercate: trovano applicazione, ad esempio, nel consolidamento delle solette esistenti di impalcati, nell’ampliamento di travi o solette su ponti in CA., nella formazione dei rinfianchi nei ponti ad arco in muratura, come riempimento di grosse lesioni o risanamenti profondi fino alla realizzazione di nuovi elementi strutturali.
I calcestruzzi leggeri strutturali possono essere confezionati nelle centrali di betonaggio o direttamente in cantiere in sacchi premiscelati pronti all’uso. I LecaCLS, premiscelati in sacco, sono l’ideale per getti strutturali in cantieri con logistica sfavorevole o laddove sia importante ottimizzare la prestazione leggerezza-resistenza del calcestruzzo.
Per applicazioni non strutturali interviene la gamma Laterlite di massetti e betoncini leggeri a base di argilla espansa Leca, conglomerati cementizi a struttura aperta o chiusa la cui massa volumica in opera variabile tra 450 kg/m3 e 1.200 kg/m3 unita a resistenze a compressione sino a 20-22 Mpa che li rende particolarmente adatti nei casi in cui si abbia la necessità di limitare il carico permanente portato da elementi come massetti di pendenza, sottofondi stradali e riempimenti di ogni genere allo scopo di sovraccaricare al minimo la struttura portante esistente.
Premiscelati in sacco (gamma Lecamix e Lecacem) o confezionati in opera o da centrali di betonaggio, la scelta è influenzata dalle esigenze progettuali o di cantiere.
La nuova Leca Inject utile quando è necessario contenere i carichi gravanti sui manufatti
Fra le più recenti novità di casa Laterlite troviamo in particolare Leca Inject, malta premiscelata alleggerita a base di argilla espansa appositamente formulata per il riempimento di cavità in ambienti sotterranei come gallerie o di lesioni profonde su strutture esistenti. Per le sue caratteristiche fisico-meccaniche e la sua leggerezza, Leca Inject,risulta particolarmente adatta nei casi in cui sia necessario contenere i carichi gravanti sui manufatti.
Leca Inject,, in particolare, è realizzata con Lecapiù, una particolare argilla espansa a basso assorbimento di acqua disponibile in varie granulometrie a seconda dell’impiego specifico e delle prestazioni da ottenere. Prodotto premiscelato in sacco pronto all’uso, Leca Inject si presta ad applicazioni quali la realizzazione di riempimenti con bassa massa volumica ed elevate prestazioni meccaniche per saturare cavità in ambienti sotterranei quali gallerie o in generale cavità naturali in terra o roccia, il riempimento fluido, leggero e resistente di volumi o lesioni profonde in cui è necessario limitare il carico esterno per non alterare lo stato tensionale del sistema, e come malta autolivellante in applicazioni generiche.
SCOPRI DI PIU' SU LECA INJECT
Facilmente preparabile senza aggiunta di altri materiali con normali betoniere o mescolatori planetari e attrezzature di pompaggio, Leca Inject presenta una massa volumica inferiore a 1.100 kg/m3 e una resistenza caratteristica a 28 giorni di 22 - 25 Mpa, caratteristiche che permettono di ripristinare l’integrità dei manufatti senza gravarli eccessivamente con carichi supplementari.
La maggior parte di ponti, viadotti, gallerie e altre infrastrutture, presenta carenze strutturali e funzionali, dovute principalmente a specifiche progettuali commisurate ai fabbisogni dell’epoca di costruzione, il cui consolidamento strutturale e adeguamento funzionale devono essere allineati ai sempre più stringenti requisiti di durabilità e nuovi standard di sicurezza senza alterarne il comportamento statico. Laterlite offre in questo ambito di applicazione soluzioni che permettono il consolidamento strutturale della struttura, ripristinandone la funzionalità, adeguandola a nuovi standard di durabilità e sicurezza.
Leggi anche Le qualità dell'argilla espansa Lecacem Mini di Laterlite per la riconversione di un edificio di Savona Rinforzo delle strutture in muratura: tecnica dell’intonaco armato con il Sistema CRM di Ruregold La tecnologia FRC Ruregold per il rinforzo di strutture in calcestruzzo Nuovo impianto di produzione per Laterlite: investimenti in tecnologia e fattore umano i cardini
La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini
Tra primo e terzo condono edilizio: le date corrette per la sanatoria, il frazionamento e l'inidoneità funzionale
Professionisti tecnici e sostenibilità ambientale in edilizia: software per l'applicazione del protocollo ITACA
Immobili in costruzione: ecco il decreto per la polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera
Città sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le 9 città selezionate dalla Commissione europea
Cessione del credito bloccata e crisi energetica: la lettera di Federcostruzioni ai Partiti
Superbonus case unifamiliari, condomini, IACP, ONLUS:riepilogo delle scadenze e diverse percentuali di detrazione
Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue
4 progetti italiani tra i finalisti del BuildingSMART International OpenBIM Awards 2022
Porte esterne resistenti al fuoco: quali sono? I chiarimenti dei Vigili del Fuoco
La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini
Impermeabilizzazione: ASSIMP celebra il suo ventennale
Scopri Geniale Cappotto Sismico® nel webinar di Ecosism® e AMV
Il futuro dell'energia? È nello spazio
Dai Periti Industriali la prima comunità energetica a impatto sociale
Digitalizzazione: a Roma Innovation Hub un focus sul rapporto tra tecnologia e sicurezza
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it