Con il termine “micropali” sono spesso descritti varie tipologie di elementi strutturali di fondazione di ridotta sezione.
In questa scheda ci riferiamo ai cosiddetti “micropali a gravità” ovvero elementi strutturali di fondazione di sezione ridotta, verticali o quasi, gettati per gravità (non iniettati) e di frequente utilizzo in terreni incoerenti e instabili.
Ha senso richiedere una malta a dosaggio per i micropali?
Diciamo che sarebbe soprattutto un’occasione persa oltre che una specie di salto nel vuoto.
Perché dovremmo accontentarci di un prodotto per il quale l’unica garanzia sono i quintali di cemento al suo interno?
In questo modo non avremmo garanzie di resistenza e durabilità e neanche che il micropalo venga riempito senza intasamenti oppure che la sua fluidità venga mantenuta per tutto il tempo che l’autobetoniera dovrà stare in cantiere per la realizzazione di una serie di micropali.
Se l’aspettativa è quella che il micropalo resista a delle sollecitazioni, come per qualsiasi altra opera strutturale o di contenimento, allora i suoi obiettivi prestazionali devono essere esplicitati e le caratteristiche del calcestruzzo dovranno essere scelte per permettere di raggiungere in opera questi valori.Fluidità del calcestruzzo
La fluidità della malta deve essere elevata.
La classe di consistenza S5 è spesso insufficiente a descrivere il livello di fluidità necessario in cantiere per la messa in opera ed è quindi più utile esprimere le prescrizioni in termini di classe di spandimento del materiale.Diametro massimo dell’aggregato
Per la realizzazione di micropali a gravità vengono richieste malte, calcestruzzi composti dalle sole sabbie come aggregati. Per micropali di sezione particolarmente ridotta, è abbastanza frequente che le esigenze di messa in opera portino addirittura all’impiego delle sole sabbie fini.
Le classi di resistenza più frequenti nei micropali sono C25/30 o C28/35, livelli prestazionali oggi tranquillamente raggiungibili anche con malte.Classe di esposizione e durabilità dell’opera
I micropali sono a tutti gli effetti degli elementi strutturali armati e interrati.
La classe d’esposizione minima prevedibile sarà quindi la classe XC2, a meno che il terreno non denunci la presenza di sostanze aggressive con conseguente passaggio ad una delle classi XA.Tempo di scarico e mantenimento della consistenza
Ciascun micropalo ha volumi molto ridotti quindi con una betoniera vengono realizzati una serie di svariati micropali. Il getto di un singolo micropalo è spesso abbastanza rapido ma la permanenza in cantiere della betoniera è prolungata in quanto legata, appunto, al getto di più micropali.
Una capacità di mantenimento della fluidità adeguata ai tempi di scarico è un aspetto fondamentale per ottenere la garanzia di resistenza e durabilità, tanto nel primo micropalo quanto nell’ultimo.Dal cantiere: numeri per pensare 15%
Ancora oggi, per quanto riguarda le forniture Unical, sono circa il 15% di tutti i micropali a gravità quelli realizzati con malte a dosaggio.
Questo fenomeno è quasi scomparso dalle grandi opere infrastrutturali che impiegano gran parte dei micropali gettati annualmente, mentre le malte a dosaggio sono tuttora diffusissime nel piccolo mercato ordinario.85%
Circa l’85% dei micropali per i quali è stata richiesta una garanzia di fluidità, sono stati prescritti in consistenza S5. La classe di consistenza S5 è molto ampia e, specialmente per una malta, può comprendere anche fluidità non adeguate al getto di micropali pur soddisfacendo, allo stesso tempo, la prescrizione progettuale.
Una soluzione può essere la richiesta di malte con classi di spandimento specifiche.70%
I micropali messi in opera senza pompaggio sono circa il 70% del totale.
Il restante 30% di micropali sono pompati e, spesso, corrispondono a volumi giornalieri maggiori.70’
Circa il 40% delle autobetoniere destinate a micropali supererà ampiamente l’ora di permanenza allo scarico.
I tempi medi di permanenza nel cantiere del cliente sono di circa 70’.5,1 m3/bet
Le quantità trasportate da ciascuna autobetoniera superano di poco i 5 m3 e addirittura, nel caso di micropali scaricati a canala, arrivano mediamente poco sopra ai 4 m3.
Il getto di una serie di micropali deve quindi essere considerato uno dei getti più lenti in assoluto, considerando che le prolungate tempistiche di scarico del punto precedente sono, appunto, oltretutto registrate da betoniere non a pieno carico.
Le utilissime schede "Calcestruzzo, istruzioni per l'uso": la raccolta completaCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: il diaframma o paratiaCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione in c.a.Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione CFA - trivellato ad elica continuaCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: i micropali a gravità di fondazioneCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: camminamenti, marciapiedi e vialettiCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: la traveCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accessoCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tettoCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: il parapettoCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: il muroCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: la plateaCalcestruzzo, istruzioni per l'uso: il solaio e la caldanaCalcestruzzo, Istruzioni per l'uso: i pilastriUNICAL
Dalla seconda metà degli anni ’60, Unical S.p.A., produttore di calcestruzzo preconfezionato, affianca, con sinergie tecnologiche estese sul territorio nazionale, il gruppo Buzzi Unicem, di cui fa parte. Buzzi Unicem è uno dei più grandi produttori di cemento su scala mondiale.
In Unical progettiamo, produciamo e consegniamo calcestruzzi ordinari, dedicati e su misura e siamo presenti nel settore estrattivo, dove produciamo e selezioniamo aggregati con caratteristiche idonee alla realizzazione di calcestruzzi durabili e con alte prestazioni.
Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.
Leggi anche Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accesso Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: camminamenti, marciapiedi e vialetti Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la trave Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione in c.a. Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione CFA - trivellato ad elica continua
Festival Architettura: i requisiti per accedere ai finanziamenti del MiC
Condono edilizio per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo: serve l'ok delle PA competenti
Nuove linee guida per sicurezza ponti: apertura agli ingegneri liberi professionisti
Pannelli solari fotovoltaici: nuovo modello unico per l'installazione di impianti fino a 200 kW. I dettagli
Messa in sicurezza anno 2023: in Gazzetta il decreto con 400 mln per ponti, viadotti, strade, efficientamento
Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari
Da lastrico solare a terrazzo e soppalco interno: per interventi minori non serve l'autorizzazione sismica
Post-sisma: ISI preoccupata per l'assenza di piani di prevenzione e investimenti nei programmi dei partiti
89 Milioni per il Progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana per Genova
Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre
L’Italia dei droni 2022: bilancio e prospettive
On-Line L'AGENDA GEOSPATIAL delle Nazioni Unite
BIM e sostenibilità: un esempio pratico con Allplan e Edilclima
Ai nastri di partenza “Roma Innovation Hub” la prima Convention delle Professioni tecniche
AiCARR: un incontro tecnico sulle tecnologie di purificazione dell'aria
Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it