Calcestruzzi Holcim per il nuovo Polo Chirurgico dell’Ospedale San Raffaele

2022-08-20 13:14:26 By : Mr. Jordan Zhu

Holcim ha fornito i suoi calcestruzzi sostenibili per la realizzazione del nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze San Raffaele: una struttura all’avanguardia e totalmente incentrata ai principi di umanizzazione dell’ospedale.

La scelta di soluzioni sostenibili ed al contempo architettonicamente belle e iconiche è perfettamente in linea con gli obiettivi di Holcim di costruire progresso per le persone ed il pianeta.Il progetto: Progresso per le Persone e per il Pianeta

L’obiettivo del progetto non è solo quello di curare i malati ma anche l’ambiente, questo si traduce nella scelta di soluzioni sostenibili, architettonicamente belle ed iconiche, che sintetizzano alla perfezione la volontà di Holcim di costruire benessere e progresso per le Persone ed il Pianeta.

Tutto ciò in linea con l'approccio dello studio MC A - Mario Cucinella Architects che ha perseguito un’idea di sostenibilità strettamente legata alla qualità dello spazio ospedaliero e alla sua umanizzazione che viene intesa come ricerca della qualità estetica degli ambienti abitati, quale strumento per coadiuvare il percorso di guarigione.

A tal proposito i principi della bioedilizia sono stati posti alla base della scelta dei materiali, coniugando i migliori standard igienico-sanitari con l’impiego di prodotti esenti dall’emissione di composti volatili organici (COV), a tutela della salubrità degli ambienti.

Facciata Nuovo Polo Chirirgico Ospedale San Raffaele Milano, Ph. Duccio Malagamba.

L’impiego di materiali riciclati e la presenza del verde, all’esterno come all’interno, contribuiranno a migliorare ulteriormente la qualità dell’aria e il benessere percepito da pazienti, personale e visitatori.

Il nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze sarà il primo Ospedale in Italia certificato LEED Gold.

Sketch e render del progetto firmato MC A - Mario Cucinella Architects.

 Le soluzioni sostenibili di Holcim Italia

Per la realizzazione dell’edificio sono state scelte le soluzioni di Holcim Italia in quanto garantiscono le prestazioni e l’efficienza necessarie a soddisfare i requisiti di progetto aggiungendo i vantaggi relativi alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni, oggi elementi fondamentali nel settore dell’edilizia.

Nello specifico abbiamo fornito:calcestruzzo a basso calore d'idratazione, per evitare il rischio di fessurazione nelle platee di fondazione;calcestruzzo speciale Coésio in C 30/35 a ritiro compensato, per le pavimentazioni delle sale operatorie.

Le competenze dei nostri tecnici hanno consentito di far fronte a specifiche esigenze progettuali, come appunto le pavimentazioni delle sale operatorie, all’interno delle quali è stata richiesta la finitura anche con l'utilizzo di resine speciali.

Sala operatoria, pavimentazioni realizzate con calcestruzzo Holcim, Ph. Duccio Malagamba.

 La struttura dell’Iceberg

Così soprannominato per la sua forma peculiare, l’Iceberg nasce come ampliamento nel cuore dell’Ospedale esistente, abbandonando lo schema delle piazze orizzontali per elevarsi in altezza, unendo funzionalità ed estetica.

É composto da due grandi elementi complementari tra loro, tanto sul piano architettonico che funzionale: la piastra tecnica che ospita le funzioni ospedaliere più importanti (come il blocco chirurgico, la terapia intensiva ed il pronto soccorso) e la torre, all'interno della quale trovano posto i reparti di degenza, gli studi medici e gli ambulatori. 

A tal proposito uno dei lavori più importanti che ha richiesto l'attenzione dell'assistenza tecnica di Holcim è relativo all'imponente soletta in calcestruzzo che supporta il ponte di collegamento tra la struttura vecchia e quella nuova. Importantissima in questo caso è stata la caratteristica di pompabilità del calcestruzzo, che è stato pompato in orizzontale per 200 metri che comporta più difficoltà rispetto al pompaggio in verticale. 

Anche l’involucro dell’edificio è stato realizzato con tecnologie e materiali ecosostenibili, come le lamelle esterne in ceramica in grado di disintegrare le particelle di smog al pari di quaranta alberi, e preservare il calore, abbattendo i consumi energetici del 60%.

 «Abbiamo lavorato con la chiara intenzione di realizzare un edificio ben progettato in grado di migliorare molto il comfort. Un edificio che avesse bisogno di pochissima energia per il riscaldamento, trattenendo il calore e capace di generare poco guadagno termico, e che richiedesse poco raffreddamento. Sicuramente il nuovo Polo chirurgico e delle Urgenze del San Raffaele è tra i progetti che meglio raccontano l’impegno dello studio sul fronte della sostenibilità e, la sua iconica facciata ne è il simbolo». Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella Architects

Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella Architects

VISITA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL PROGETTO SUL SITO DI HOLCIM

Holcim (Italia) è la Group Company italiana del Gruppo Holcim leader nel settore dei materiali da costruzione e nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per l’edilizia.  

Leggi anche Il primo complesso residenziale stampato in 3D in Africa Holcim amplia la gamma dei cementi sostenibili ECOPlanet per diventare sempre più 'green' Calcestruzzo green Holcim per costruire nuovi stabilimenti industriali

Terremoto centro Italia: danni per oltre 26 miliardi di euro, 22.700 richieste di contributo

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it